Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Fondamenti di sociologia - Anthony Giddens,Philip W. Sutton - copertina
Fondamenti di sociologia - Anthony Giddens,Philip W. Sutton - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 72 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
Fondamenti di sociologia
Attualmente non disponibile
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fondamenti di sociologia - Anthony Giddens,Philip W. Sutton - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il manuale tratta i fondamenti costitutivi della sociologia secondo un approccio che privilegia l'intreccio costante tra le dimensioni micro e macro, e secondo una prospettiva comparata attenta alle caratteristiche peculiari delle società europee nel contesto globale. Questa nuova edizione è ampiamente aggiornata, anche nell'adattamento al contesto italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2014
2 ottobre 2014
Libro universitario
428 p., Brossura
Sociology
9788815252289
Chiudi

Indice

I. Che cos'è la sociologia?
1. In questo capitolo
2. L'immaginazione sociologica
2.1 Lo studio degli individui e della società
3. Lo sviluppo del pensiero sociologico
3.1 Teorie e prospettive teoriche
3.2 I fondatori della sociologia
3.3 Tradizioni teoriche in sociologia
3.4 Livelli di analisi: microsociologia e macrosociologia
4. A che cosa serve la sociologia?
4.1 Sociologia pubblica e sociologia professionale
5. Conclusioni
II. Globalizzazione e mutamento sociale
1. Tipi di società
1.1 Un mondo che scompare
1.2 Modernità e industrializzazione
1.3 Un mondo che cambia
2. La trasformazione delle società
2.1 Sviluppo economico
2.2 Mutamento socioculturale
2.3 Organizzazione politica
3. La globalizzazione
3.1 Elementi della globalizzazione
3.2 Approcci alla globalizzazione
3.3 Conseguenze della globalizzazione
4. Conclusioni
III. Economia e lavoro
1. L'economia globale in crisi
2. La sociologia economica
2.1 Taylorismo e fordismo
2.2 Tendenze postfordiste
3. La natura mutevole del lavoro
3.1 Che cos'è il lavoro?
3.2 L'organizzazione sociale del lavoro
3.3 Tramonto del sindacalismo?
3.4 La femminilizzazione del lavoro
3.5 Cambiamenti nella divisione domestica del lavoro
3.6 L'automazione e il dibattito sulle competenze
4. Il significato sociale del lavoro
4.1 La precarizzazione del lavoro
4.2 La disoccupazione
5. Conclusioni
IV. Interazione sociale e vita quotidiana
1. Perché studiare la vita quotidiana
2. La comunicazione non verbale
2.1 Volto, gesti, emozioni
2.2 Genere e comunicazione non verbale
2.3 «Embodiment» e identità
3. Volto, corpo e parole nell'interazione
3.1 Gli incontri
3.2 Il controllo delle impressioni
3.3 Lo spazio personale
4. Le regole dell'interazione sociale
4.1 La comprensione condivisa
4.2 Il vandalismo interazionale
4.3 I gridi di reazione
5. L'interazione nel tempo e nello spazio
5.1 La gestione dello spazio e del tempo
5.2 La vita quotidiana in una prospettiva storico-culturale
5.3 Interazioni nel ciberspazio e «netiquette»
6. Conclusioni
V. Famiglie e relazioni di intimità
1. Concetti fondamentali
2. La famiglia nella prospettiva storica
2.1 Lo sviluppo della vita familiare
2.2 Mitologia della famiglia tradizionale
2.3 Le famiglie nel contesto globale
3. Diversità e cambiamento nella famiglie e nelle unità domestiche
3.1 Sviluppo e diversità delle forme di famiglia
3.2 Divorzio e separazione
3.3 Nuove unioni, famiglie ricostituite e relazioni di parentela
4. La disuguaglianza di genere e il «lato oscuro» della vita familiare
4.1 Conciliare lavoro e famiglia
4.2 La violenza nelle relazioni di intimità
5. Prospettive teoriche
5.1 Approcci funzionalisti
5.2 Approcci femministi
5.3 Trasformazioni dell'intimità e dell'amore
6. Conclusioni
VI. Stratificazione e classi sociali
1. Sistemi di stratificazione
1.1 Schiavitù
1.2 Caste
1.3 Ceti
1.4 Classi
2. Teorie delle classi sociali
2.1 Karl Marx: la teoria del conflitto di classe
2.2 Max Weber: classe, status e partito
2.3 La combinazione di elementi marxiani e weberiani
2.4 Intersezionalità delle disuguaglianze
3. La misurazione delle classi
4. Le divisioni di classe nel mondo sviluppato
4.1 La questione della classe superiore
4.2 La classe media in crescita
4.3 La classe operaria in mutamento
4.4 Esiste un sottoproletariato?
4.5 Classi e stili di vita
4.6 Genere e stratificazione
5. La mobilità sociale
5.1 Gli studi sulla mobilità
5.2 La mobilità discendente
5.3 Genere e mobilità sociale
6. Conclusioni
VII. Genere e sessualità
1. Uomini e donne, naturalmente diversi?
1.1 Biologia e orientamento sessuale
2. Genere e sessualità come costruzioni sociali
2.1 Sessualità, religione e morale
2.2 Forme di sessualità
2.3 La socializzazione di genere
2.4 L'ordine di genere
2.5 Sessualità e diritti civili
3. Teorie della disuguaglianza di genere
3.1 Approcci funzionalisti
3.2 Approcci femministi
3.3 La «queer theory»
4. Globalizzazione e lavoro sessuale
4.1 L'industria globale del sesso
5. I movimenti femministi
6. Conclusioni
VIII. Razze, etnie e migrazioni
1. Concetti fondamentali
1.1 Razze
1.2 Etnie
1.3 Minoranze etniche
1.4 Pregiudizione e discriminazione
2. Che cos'è il razzismo?
2.1 Teorie sociologiche del razzismo
3. Integrazione, diversità e conflitti etnici
3.1 Modelli di integrazione etnica
3.2 I conflitti etnici
4. Le migrazioni nell'era della globalizzazione
4.1 Le migrazioni nell'Unione Europea
4.2 Globalizzazione e migrazioni
4.3 Diaspore globali
5. Conclusioni
IX. Religione
1. Lo studio sociologico della religione
1.1 Che cos'è la religione?
1.2 La religione enlla sociologia classica
1.3 La tesi della secolarizzazione
1.4 Oltre la secolarizzazione?
2. Religioni mondiali e organizzazioni religiose
2.1 Giudaismo, cristianesimo e islam
2.2 Le religioni dell'Estremo Oriente
2.3 Le organizzazioni religiose
3. Tendenze religiose contemporanee
3.1 La religione in Europa
3.2 La religione negli Stati Uniti
3.3 Cristianesimo, genere e sessualità
3.4 I fondamentalismi
4. Conclusioni
X. Mass media
1. I media nell'era globale
1.1 La rivoluzione digitale
1.2 Internet e il World Wide Web
1.3 Cinema
1.4 Televisione
1.5 Musica
2. Teorie dei media
2.1 Teorie funzionaliste
2.2 Teorie del conflitto
2.3 Teorie interazioniste
2.4 Teorie postmoderne
3. Pubblico e rappresentazioni mediatiche
3.1 Gli studi sul pubblico
3.2 Rappresentazioni di classe, genere, etnia e disabilità
4. Il controllo dei media globali
4.1 Imperialismo mediatico?
4.2 Le «supercompagnie» mediatiche
4.3 Resistenza e alternative ai media globali
5. Conclusioni
XI. Organizzazioni e reti
1. Le organizzazioni
1.1 Le organizzazione come burocrazie
1.2 Il controllo del tempo e dello spazio nelle organizzazioni
1.3 Le organizzazioni transnazionali
1.4 Le organizzazioni economiche
2. Oltre la burocrazia?
2.1 Il cambiamento organizzativo: il modello giapponese
2.2 Le trasformazioni del management
2.3 Lo studio delle pratiche manageriali
3. Lo studio delle reti
3.1 Le reti sociali
3.2 Reti e Ict
3.3 Il capitale sociale
3.4 Nuovi legami sociali?
4. Conclusioni
XII. Istruzione
1. Teorie dell'istruzione
1.1 Istruzione e socializzazione
1.2 Scuola e capitalismo
1.3 Il programma occulto
1.4 Istruzione e riproduzione culturale
2. Divisioni sociali e istruzione
2.1 Il quoziente di intelligenza
2.2 Genere e scuola
3. L'istruzione nel contesto globale
4. Il futuro dell'istruzione
4.1 La tecnologia a scuola
4.2 L'istruzione superiore nell'età dell'informazione
5. Conclusioni
XIII. Criminalità e devianza
1. Concetti fondamentali
2. Teorie sociologiche della criminalità e dela devianza
2.1 Teorie funzionaliste
2.2 Teorie interazioniste
2.3 Teorie del conflitto e nuova criminologia
2.4 Teorie del controllo
3. Vittime e aggressori
3.1 Genere, sessualità e reati
3.2 I reati dei colletti bianchi
4. Le prigioni
4.1 A che cosa serve la progione?
4.2 La giustizia riparativa
5. La delinquenza nel contesto globale
5.1 La criminalità organizzata
5.2 I reati informatici
6. Conclusioni
XIV. Politica e movimenti sociali
1. La sociologia politica
1.1 Il potere
1.2 Autoritarismo e democrazia
2. La diffusione globale della democrazia
2.1 La caduta del comunismo
2.2 Le democratizzazioni
2.3 Democrazie in crisi?
2.4 La governance globale
3. Movimenti sociali e cambiamento
3.1 Cosa sono i movimenti sociali?
3.2 Teorie dei movimenti sociali
3.3 Globalizzazione e «società dei movimenti»
4. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Conosci l'autore

Anthony Giddens

1938, Londra

Anthony Giddens (Londra, 1938) è un sociologo e politologo britannico. Considerato uno dei più importanti ed eminenti critici della sociologia contemporanea, ha raggiunto la fama mondiale nel 1976 con la pubblicazione del libro Nuove regole del metodo sociologico. Chiaro l’intento, fin dal titolo che richiama ironicamente la celebre opera di Durkheim, di dare nuova linfa alla metodologia sociologica. Giddens, oltre a rifiutare l’identificazione delle scienze sociali con quelle naturali, non risparmia critiche alle correnti strutturaliste e funzionaliste che hanno dominato le teorie degli ultimi decenni, nonostante riconosca Norbert Elias come uno dei suoi maestri. Con Feltrinelli ha pubblicato, insieme a Claus Offe e Alain Touraine, Ecologia politica (1987).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore