Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il procedimento amministrativo. Con aggiornamento online - Fabrizio Sileri,Ciro Silvestro - copertina
Il procedimento amministrativo. Con aggiornamento online - Fabrizio Sileri,Ciro Silvestro - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il procedimento amministrativo. Con aggiornamento online
Disponibile in 5 giorni lavorativi
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
45,46 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
48,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librightbooks
32,16 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
45,46 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
48,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
32,16 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il procedimento amministrativo. Con aggiornamento online - Fabrizio Sileri,Ciro Silvestro - copertina

Descrizione


Rendere la pubblica amministrazione una "casa di vetro": è questo l'obiettivo principale della L. 241/1990, recante la disciplina generale del procedimento amministrativo, e delle sue successive modifiche ed integrazioni. Rivisitata, novellata, adeguata al mutare del contesto di riferimento, la legge sul procedimento, trascorsi ormai ben cinque lustri, pur mantenendo i suoi caratteri di fondo, sembra oggi dare molto più spazio che in passato agli strumenti che intendono avvicinare cittadino e ufficio pubblico. Non a caso, l'iter procedimentale è proprio il luogo in cui il potere amministrativo trova la sua principale estrinsecazione e, soprattutto, dove interessi pubblici e privati si incontrano e si compongono, in una prospettiva di democraticità, pubblicità e collaborazione. Gli istituti e la disciplina procedimentale appaiono, nell'attuale ordinamento, connotati da diverse linee guida che, a loro volta, si pongono quali punti qualificanti delle riforme legislative più recenti: semplificazione e modernizzazione dell'azione amministrativa, accelerazione delle procedure, lotta ai fenomeni di malaffare, esigenza di contenimento di costi e tempi, trasparenza nell'organizzazione ed azione delle amministrazioni medesime. Il volume, giunto alla seconda edizione, esamina l'azione amministrativa e procedimentale nella sua interezza, alla luce delle numerose novità normative intervenute nonché degli ultimi e più rilevanti interventi dottrinari e giurisprudenziali. Con aggiornamento online.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
1 novembre 2014
Libro tecnico professionale
656 p.
9788891404930
Chiudi

Indice

Indice

Capitolo 1: Principi e ambito applicativo 1.1 Il procedimento amministrativo nell’ordinamento giuridico previgente la legge n. 241/1990 1.2 Il procedimento amministrativo nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale 1.2.1 Importanza del contributo della dottrina e della giurisprudenza in assenza di una legge sul procedimento amministrativo 1.2.2 Nozione di procedimento amministrativo 1.3 Un ventennio di interventi legislativi 1.3.1 Le modifiche legislative introdotte nel 2005 1.3.2 Le ulteriori (e più recenti) modifiche legislative 1.4 Principi ispiratori della legge sul procedimento 1.5 I principi dell’azione amministrativa 1.5.1 Criteri di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza dell’azione amministrativa (art. 1, comma 1 - prima parte) 1.5.2 Profili giurisdizionali 1.6 Il rinvio ai principi dell’ordinamento dell’Unione europea 1.6.1 L’ordinamento giuridico dell’UE 1.6.2 Il diritto amministrativo europeo 1.6.3 I principi europei: in particolare, il legittimo affidamento e la proporzionalità 1.7 Attività amministrativa secondo norme di diritto privato o esercitata da soggetti privati e divieto di aggravamento (art. 1, commi 1bis, 1ter e 2) 1.7.1 Attività amministrativa secondo norme di diritto privato 1.7.2 Gli orientamenti dottrinali sulla portata della norma 1.7.3 Attività amministrativa esercitata dai privati 1.7.4 Obbligo di non aggravamento 1.8 L’obbligo di conclusione esplicita del procedimento e l’istituto del silenzio-rifiuto (o inadempimento) (art. 2) (Rinvio) 1.9 L’obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo 1.9.1 L’ordinamento previgente 1.9.2 L’obbligo della motivazione ex art. 3 L. 241/1990: portata ed eccezioni 1.9.3 La motivazione per relationem 1.9.4 Profili giurisdizionali 1.9.5 Rapporti tra difetto di motivazione e art. 21octies L. 241/1990 1.9.6 Rapporti tra motivazione e provvedimento espresso, silenzio significativo e inerzia 1.9.7 Vizi della motivazione e decorrenza del termine per l’impugnazione 1.10 Efficienza ed uso della telematica (art. 3bis) 1.11 L’applicabilità della normativa sul procedimento nei confronti delle Regioni e degli enti locali Capitolo 2: Il tempo dell’azione amministrativa e il silenzio amministrativo 2.1 Il tempo dell’azione amministrativa 2.1.1 Premessa 2.1.2 La riforma del comma 2 dell’articolo 328 c.p. e la rilevanza penalistica del silenzio 2.2 I termini di conclusione del procedimento amministrativo 2.3 I silenzi della P.A. Premessa 2.4 Il silenzio significativo 2.4.1 Il silenzio-assenso (Rinvio) 2.4.2 Il silenzio-diniego 2.4.3 Il silenzio-rigetto 2.5 Il silenzio non significativo. Il silenzio-rifiuto o inadempimento. In particolare: l’obbligo di provvedere della P.A. 2.5.1 L’obbligo di provvedere 2.5.2 Eccezioni all’obbligo di conclusione esplicita del procedimento ed alla conseguente formazione del silenzio-rifiuto o inadempimento 2.5.3 Evoluzione storica e procedura d’impugnazione del silenzio-inadempimento 2.6 Il ricorso contro il silenzio-inadempimento. Le novità introdotte dal Codice del processo amministrativo 2.6.1 La giurisdizione, il termine per ricorrere e la legittimazione al ricorso 2.6.2 Il rito speciale. La nomina del commissario ad acta 2.7 Le principali questioni interpretative sorte in materia di silenzio-inadempimento In particolare, l’oggetto del giudizio 2.7.1 Il problema del provvedimento sopravvenuto 2.7.2 In particolare: l’oggetto del giudizio e l’intensità del sindacato del giudice 2.7.3 Latitudine del potere del giudice 2.7.4 La tutela del terzo 2.8 Il potere sostitutivo in caso di inerzia 2.9 Le conseguenze derivanti dalla ritardata o mancata conclusione del procedimento 2.9.1 La responsabilità di dirigenti e funzionari per il rispetto dei termini procedurali 2.9.2 Ricostruzione dei tentativi diretti a introdurre forme di riparazione in caso di ritardo o mancata conclusione dei procedimenti 2.9.3 Il risarcimento del danno da ritardo 2.9.4 Il nuovo indennizzo previsto dal D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (cd. decreto del fare), come convertito 2.10 Il silenzio facoltativo nella L. 241/1990 2.10.1 Generalità 2.10.2 I pareri obbligatori 2.10.3 I pareri facoltativi 2.10.4 La disciplina dei pareri dopo le modifiche introdotte dalla L. 69/2009 2.11 Il silenzio devolutivo Capitolo 3: Il responsabile del procedimento 3.1 Profili generali 3.2 Identificazione (artt. 4 e 5) 3.3 I nodi problematici in tema di identificazione 3.4 Compiti (art. 6) 3.5 Riflessi della riforma del pubblico impiego in materia di responsabile del procedimento 3.6 La novella del 2005 e l’attribuzione di una autonoma connotazione alla fase istruttoria del procedimento 3.7 Conflitto di interessi e obbligo di astensione del responsabile dopo la legge anticorruzione: il nuovo articolo 6bis 3.8 I profili di responsabilità 3.8.1 Generalità 3.8.2 Responsabilità penale 3.8.3 Responsabilità per danno erariale e responsabilità civile nei confronti dei terzi 3.8.4 Responsabilità disciplinare Capitolo 4: La partecipazione al procedimento amministrativo 4.1 Generalità 4.2 La partecipazione nell’ordinamento previgente 4.2.1 Introduzione 4.2.2 Dottrina 4.2.3 Giurisprudenza 4.2.4 Legislazione 4.3 La partecipazione nella L. 241/1990 4.3.1 Disciplina 4.3.2 Finalità 4.3.3 Il rapporto con la normativa preesistente e con le leggi successive 4.4 L’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento (artt. 7 e 8) 4.4.1 Portata dell’obbligo di comunicazione di avvio del procedimento 4.4.2 Deroghe all’obbligo di comunicazione di avvio del procedimento 4.4.3 Modalità, tempi e contenuto 4.5 Diritto di intervento (art. 9) 4.5.1 Caratteri generali 4.5.2 L’intervento dei portatori di interessi diffusi (rectius collettivi) 4.5.3 Legittimazione processuale dei portatori di interessi diffusi 4.6 Modalità di partecipazione (art. 10) 4.7 La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza (art. 10bis) 4.8 Accordi integrativi e sostitutivi (art. 11) (Rinvio) 4.9 Predeterminazione dei criteri per l’attribuzione di vantaggi economici (art. 12) 4.10 Eccezioni normative (art. 13) 4.10.1 Atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione (art. 13, comma 1) 4.10.2 I procedimenti tributari (art. 13, comma 2) 4.11 L’incidenza dei vizi della partecipazione sul provvedimento amministrativo Capitolo 5: Gli accordi amministrativi 5.1 L’evoluzione degli accordi amministrativi tra privati e P.A. 5.2 L’innovatività della L. 241/1990 e della novella del 2005 in tema di accordi 5.3 Il dettato dell’art. 11 L. 241/1990 5.3.1 Ambito applicativo 5.3.2 Il vincolo di scopo 5.3.3 La forma dell’accordo 5.3.4 La motivazione 5.3.5 La previa determinazione 5.3.6 I principi del codice civile e le altre disposizioni specifiche 5.3.7 Il potere di recesso della P.A. 5.4 Natura giuridica degli accordi e regime conseguente 5.4.1 Le diverse tesi a confronto 5.4.2 Corollari della tesi privatistica e di quella pubblicistica 5.5 La giurisdizione esclusiva e la tutela dei terzi 5.5.1 La giurisdizione esclusiva 5.5.2 La tutela dei terzi 5.6 Gli accordi tra amministrazioni pubbliche 5.6.1 Generalità 5.6.2 I rapporti tra accordi di programma ex art. 34 D.Lgs. 267/2000 ed accordi tra amministrazioni ex art. 15 L. 241/1990 5.6.3 Il rapporto tra conferenze di servizi e accordi tra P.A. 5.6.4 La disciplina dettata dall’art. 15 L. 241/1990 5.6.5 Natura giuridica Capitolo 6: La conferenza di servizi 6.1 Nozione 6.2 Dalle singole figure di conferenze di servizi antecedenti al nuovo istituto 6.3 La disciplina generale della conferenza di servizi 6.4 La conferenza di servizi istruttoria (art. 14, commi 1 e 3, della L. 241/1990) 6.5 La conferenza di servizi decisoria (art. 14, comma 2, della L. 241/1990) 6.6 Il procedimento della conferenza di servizi 6.7 La conferenza di servizi preliminare 6.8 La conferenza di servizi in materia di finanza di progetto 6.9 Il provvedimento finale ex art. 14ter L. 241/1990 6.10 Una particolare applicazione della conferenza di servizi: lo Sportello unico per le attività produttive Capitolo 7: La segnalazione certificata di inizio attività e il silenzio-assenso 7.1 L’istituto. Evoluzione storica: dalla D.I.A. alla S.C.I.A 7.2 La liberalizzazione delle attività economiche private nell’architettura della L 241/1990 7.3 L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 29 luglio 2011, n. 15 e la natura della S.C.I.A. 7.4 Segnalazione certificata di inizio attività. Il procedimento 7.4.1 L’autotutela e il potere inibitorio 7.5 Tutela dei terzi: la posizione dell’Adunanza Plenaria 15/2011 e la risposta del legislatore 7.6 La nuova S.C.I.A. e la disciplina in materia edilizia 7.7 Silenzio-assenso (art. 20) 7.7.1 Natura giuridica ed oggetto 7.7.2 Procedimento 7.7.3 Atti esclusi dal silenzio-assenso 7.7.4 Il provvedimento tardivo 7.7.5 Tutela dei terzi e vizi deducibili 7.7.6 Regolamento di attuazione dell’art. 20 (D.P.R. 26-4-1992, n. 300) 7.8 Condizioni di efficacia della dichiarazione e del silenzio-assenso (art. 21, comma 1) 7.9 Conseguenze sanzionatorie delle dichiarazioni mendaci (art. 21, commi 1 e 2) 7.9.1 Conseguenze penali 7.9.2 Conseguenze non penali Capitolo 8: Semplificazione della documentazione amministrativa ed informatizzazione della P.A. 8.1 Semplificazione dell’azione amministrativa: profili generali 8.2 La semplificazione dell’azione amministrativa nella legge sul procedimento amministrativo e nella successiva evoluzione normativa 8.2.1 La disciplina di cui alla L. 241/1990 (Capo IV) 8.2.2 La semplificazione della burocrazia e i nuovi rapporti tra P.A., cittadini e imprese 8.3 La semplificazione delle norme sulla documentazione amministrativa: profili introduttivi 8.4 Disposizioni in materia di stato civile e di certificazione anagrafica 8.4.1 La dichiarazione di nascita 8.4.2 Validità di certificati ed estratti 8.4.3 I documenti di riconoscimento 8.5 La semplificazione della documentazione amministrativa nel D.P.R. 445/2000 8.5.1 Istanze e dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione 8.5.2 I certificati 8.5.3 Le dichiarazioni sostitutive 8.6 Le nuove frontiere dell’azione amministrativa: l’evoluzione informatica della P.A 8.7 Iter storico-normativo della informatizzazione amministrativa 8.7.1 Il Codice dell’amministrazione digitale 8.7.2 Il decreto semplifica Italia (D.L. 5/2012) e l’agenda digitale 8.7.3 Il D.Lgs. 33/2013, cd. T.U. trasparenza 8.7.4 Ulteriori prospettive di riforma 8.8 P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese 8.8.1 Profili generali 8.8.2 Il Sistema pubblico di connettività (SPC) 8.9 Gli strumenti della P.A. digitale 8.9.1 Le firme elettroniche e i documenti informatici 8.9.2 I siti Internet delle PP.AA. 8.9.3 Le carte elettroniche 8.9.4 La posta elettronica certificata (PEC) Capitolo 9: Patologia dell’atto amministrativo 9.1 Generalità 9.2 La nullità e l’inesistenza 9.2.1 La nullità del provvedimento amministrativo prima e dopo la L. 15/2005 9.2.2 Nullità e inesistenza 9.2.3 Le singole ipotesi di nullità del provvedimento 9.2.4 Nullità civilistica e nullità del provvedimento: regime giuridico 9.3 L’annullabilità 9.3.1 Regime giuridico 9.3.2 La riforma della L. 241/1990 9.4 I singoli vizi di legittimità: l’incompetenza 9.5 Segue: l’eccesso di potere 9.6 Segue: la violazione di legge 9.7 La non annullabilità del provvedimento per violazioni di carattere formale ex art. 21octies 9.7.1 Forme formali e non annullabilità del provvedimento prima e dopo la L. 15/2005 9.7.2 Le ipotesi di non annullabilità del provvedimento previste dalla prima e dalla seconda parte del comma 2 dell’art. 21octies 9.7.3 Le questioni dibattute 9.7.4 Dal giudizio sull’atto al giudizio sul rapporto? 9.7.5 I dubbi di costituzionalità e le critiche all’intervento del legislatore 9.8 L’invalidità derivata 9.8.1 I vizi derivati 9.8.2 I vizi degli atti presupposti 9.9 L’invalidità sopravvenuta 9.10 Illegittimità dell’atto per contrasto con il diritto europeo 9.11 L’inopportunità dell’atto: i vizi di merito 9.12 L’inefficacia dell’atto amministrativo 9.13 Inesecutività e inesecutorietà Capitolo 10: Convalescenza e conservazione dell’atto amministrativo 10.1 Generalità 10.2 La convalida 10.3 La ratifica 10.4 La sanatoria 10.5 Il principio di conservazione dell’atto amministrativo 10.6 La funzione conservativa in sede di interpretazione e il funzionario di fatto 10.7 La consolidazione 10.8 L’acquiescenza 10.9 La conversione 10.10 La conferma Capitolo 11: Il potere di riesame della P.A 11.1 Premesse generali sul potere di riesame della P.A 11.2 Inquadramento dogmatico 11.2.1 La tesi del potere di riesame come potere di controllo 11.2.2 La tesi del riesame come espressione mista di amministrazione attiva e di funzione di controllo 11.2.3 La tesi della cd. autoimpugnativa 11.2.4 La tesi del procedimento di secondo grado 11.2.5 La tesi dell’autotutela 11.2.6 La tesi del potere di riesame come espressione dell’amministrazione attiva 11.2.7 La valutazione dell’interesse pubblico 11.2.8 La tutela dell’affidamento del privato 11.2.9 Gli effetti del riesame 11.2.10 Il procedimento di riesame 11.2.11 Conclusioni 11.3 Gli atti di ritiro in generale 11.4 L’annullamento d’ufficio 11.4.1 La configurazione tradizionale del potere di annullamento d’ufficio 11.4.2 L’interpretazione dell’art. 21nonies 11.4.3 Il rapporto tra l’annullamento ex art. 21nonies e quello ex art. 1, comma 136, legge finanziaria 2005 11.4.4 La giurisprudenza applicativa 11.5 La revoca 11.5.1 I caratteri della revoca prima e dopo la novella del 2005 e le integrazioni recate dal D.L. 133/2014, conv. in L. 164/2014 11.5.2 La quantificazione dell’indennizzo ex comma 1bis dell’art. 21quinquies 11.5.3 Le più recenti interpretazioni giurisprudenziali 11.6 L’abrogazione 11.7 La decadenza 11.8 Il mero ritiro 11.9 L’autotutela e l’ordinamento europeo 11.10 Tutela risarcitoria in caso di annullamento di atto di ritiro illegittimo 11.11 Il recesso della P.A. dai contratti Capitolo 12: Il diritto di accesso ai documenti amministrativi: principi e profili generali 12.1 L’accesso prima della L. 241/1990 12.2 Il diritto di accesso nella L. 241/1990 12.3 Rapporti con i principi costituzionali 12.3.1 Trasparenza 12.3.2 Imparzialità 12.4 L’accesso dopo il varo della L. 11-2-2005, n. 15 e della L. 18-6-2009, n. 69 Natura giuridica e titolarità del diritto 12.4.1 La natura giuridica 12.4.2 I soggetti attivi (art. 22, comma 1, lett. b)) 12.4.3 Segue. In particolare, interessi diffusi e diritto di accesso 12.5 L’oggetto (art. 22, comma 1, lett. d)) 12.6 I soggetti passivi (art. 23) 12.7 I limiti (art. 24) 12.8 Le modalità di esercizio (art. 25, commi 1, 2, 3 e 4) 12.9 La risposta dell’amministrazione 12.9.1 Il diniego tacito 12.9.2 Il differimento dell’accesso 12.10 Particolari tipologie di accesso 12.10.1 L’accesso in materia ambientale 12.10.2 L’accesso nell’ordinamento degli enti locali. In particolare, l’accesso dei consiglieri comunali e provinciali di cui all’art. 43 D.Lgs. 267/2000 12.10.3 L’accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici 12.10.4 L’accesso in materia assicurativa 12.11 Pubblicazione degli atti normativi e generali (art. 26) 12.12 La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi (art. 27) 12.13 L’istituzione degli Uffici relazioni con il pubblico (URP) Capitolo 13: Accesso ed attività di diritto privato della P.A. 13.1 L’orientamento giurisprudenziale contrario all’accesso agli atti di diritto privato della P.A. 13.2 L’orientamento favorevole all’accesso agli atti di diritto privato della P.A. 13.3 L’indirizzo giurisprudenziale intermedio: la decisione n. 14 del 1998 della IV sezione del Consiglio di Stato 13.4 Alla ricerca di un valido parametro discretivo: ratio dell’inclusione dei concessionari (ora gestori) di pubblico servizio tra i soggetti passivi dell’accesso 13.5 Dovere di imparzialità quale criterio da osservare per delimitare l’ambito oggettuale del diritto di accesso. L’intervento dell’Adunanza Plenaria (decisioni nn. 4 e 5 del 1999) 13.6 Le novità contenute nella L. 15/2005 e gli orientamenti giurisprudenziali 13.7 Accesso agli atti degli organismi di diritto pubblico Capitolo 14: Riservatezza ed accesso 14.1 La riservatezza come limite alla trasparenza nella L. 241/1990 14.1.1 Profili introduttivi 14.1.2 Un nuovo rapporto tra pubblicità e segretezza 14.2 La comparazione dei valori nell’elaborazione giurisprudenziale antecedente al varo della L. 31-12-1996, n. 675 14.3 L’avvento della L. 675/1996 sui dati personali 14.4 L’accesso ai dati sensibili (D.Lgs. 11-5-1999, n. 135) 14.5 Il D.Lgs. 30-6-2003, n. 196 e il nuovo comma 7 dell’art. 24 della L. 241/1990 Il raccordo tra accesso e normativa sulla privacy 14.5.1 L’accesso ai propri dati personali 14.6 Applicazioni giurisprudenziali Capitolo 15: La tutela del diritto di accesso 15.1 Premessa 15.2 La tutela giurisdizionale 15.2.1 Natura della giurisdizione e corollari processuali 15.2.2 Le parti e l’oggetto del giudizio 15.2.3 I termini e la decisione 15.3 Accesso in pendenza di ricorso giurisdizionale amministrativo 15.4 Il ricorso al difensore civico e alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi (art. 25, comma 4, L. 241/1990) 15.5 Il nuovo regime della difesa nel rito dell’accesso 15.6 In particolare, la tutela penale del diritto di accesso alla luce della L. 26-4-1990, n. 86 Appendice Normativa §1. L. 7 agosto 1990, n. 241. — Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi §2. D.P.R. 12 aprile 2006, n. 184. — Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi §3. D.Lgs.14 marzo 2013, n. 33. — Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni §4. D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A) §5. D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. — Codice dell’amministrazione digitale §6. D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62. — Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore