Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza)
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza) - Alessandra Avolio,Dario Di Majo - copertina
Chiudi
Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza)

Descrizione


Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa che già da diversi anni risente della volontà del legislatore di privilegiare la continuità aziendale e la possibilità di conservare le aziende, evitando il fallimento. È per questo che si è intervenuti a ridisegnare l'impianto di una normativa ormai datata rivedendo in chiave unitaria l'intera gamma di procedure concorsuali e cambiando le dinamiche attraverso le quali si arriva alla gestione della crisi di impresa. Tuttavia, la maggior parte delle disposizioni del Codice entreranno in vigore dopo 18 mesi dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (quindi ad Agosto 2020) e ciò per consentire ai soggetti destinatari della disciplina di adottare le necessarie misure organizzative e per lasciare un periodo di tempo adeguato per lo studio del testo. In questa edizione, quindi, esamineremo la disciplina della crisi di impresa tenendo conto di questo periodo di vacatio legis, per cui per ogni istituto illustreremo sia la disciplina vigente sia quella che entrerà in vigore il prossimo anno. A cambiare, però, è la struttura del compendio. Mentre nelle scorse edizioni l'intero testo era organizzato dando ampio risalto alla procedura fallimentare, in virtù della nuova ratio della crisi di impresa abbiamo impostato questa edizione partendo dall'analisi degli accordi privatistici conclusi tra debitore e creditori per favorire la conservazione e la prosecuzione dell'attività di impresa. Analizzeremo, quindi, nella Prima Parte, le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi (novità più importante contenuta nel D.Lgs. 14/2019) e le procedure di composizione concordata della crisi (piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti, convenzione di moratoria, concordato preventivo). Nella Seconda Parte tratteremo del fallimento secondo la disciplina ancora in vigore e della liquidazione giudiziale, la quale, a partire da agosto 2020, prenderà il posto del fallimento. In Appendice è riportato il testo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 14/2019) e le norme del codice civile riformate dal decreto le quali sono già in vigore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

13
2019
12 aprile 2019
Libro universitario
313 p., Brossura
9788891420367
Chiudi

Indice

Introduzione
1. La nuova ratio della crisi di impresa
2. La struttura del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza (C.C.I.)

PARTE PRIMA
GLI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI

Capitolo 1: I presupposti soggettivi del fallimento e i nuovi presupposti soggettivi nel Codice della crisi e dell’insolvenza
1. Il presupposto soggettivo del fallimento nella Legge Fallimentare
2. Vicende e situazioni relative all’imprenditore
3. Società
4. Ambito di applicazione del C.C.I.: il nuovo presupposto soggettivo

Capitolo 2: I nuovi presupposti oggettivi: la crisi, l’insolvenza e il sovraindebitamento
1. Lo stato di insolvenza nella Legge Fallimentare
2. Crisi e insolvenza nel nuovo C.C.I
3. Il presupposto oggettivo dei vari istituti previsti dal Codice
Questionario

Capitolo 3: I nuovi obblighi organizzativi per le imprese e gli obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza
1. Novità per le imprese
2. Doveri delle parti e della Autorità preposte
Questionario

Capitolo 4: Allerta e composizione assistita della crisi
1. Finalità dei nuovi istituti
2. Definizione e ambito di applicazione
3. Soggetti che hanno obblighi di segnalazione degli indizi della crisi
4. Doveri dell’imprenditore ed effetti dell’inefficace risposta dell’imprenditore
5. Organismi di composizione della crisi
6. Audizione del debitore
7. Procedimento di composizione assistita della crisi
8. Conclusione del procedimento
Questionario

Capitolo 5: I piani attestati di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
1. Premessa
2. I piani attestati di risanamento
3. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
4. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
5. Convenzione di moratoria
Questionario

Capitolo 6: Il concordato preventivo nella L.F. e nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
Sezione Prima
Il concordato preventivo nella Legge Fallimentare
1. Premessa
2. Il concordato preventivo nella Legge Fallimentare: nozione e natura giuridica
3. Presupposti per l’ammissione al concordato nella Legge Fallimentare
4. Gli organi del procedimento
5. La procedura nella Legge Fallimentare
6. Gli effetti dell’ammissione al concordato
7. La fase esecutiva
8. Concordato con continuità aziendale
Sezione Seconda
Il concordato preventivo nel Codice della crisi e dell’insolvenza
1. Il concordato preventivo nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
2. Concordato in bianco (attraverso la concessione giudiziale del termine)
3. Apertura del concordato preventivo
4. Concordato preventivo in continuità e liquidatorio: distinzione
5. Disciplina del concordato in continuità
6. Disciplina del concordato liquidatorio
7. Presupposti generali per l’accesso alle procedure di concordato in continuità e liquidatorio
8. Effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo e contratti pendenti
9. Voto nel concordato preventivo
10. Omologazione del concordato preventivo e sua chiusura
11. Effetti del concordato per i creditori
12. Risoluzione e annullamento del concordato
Questionario

Capitolo 7: La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Sezione Prima
La composizione delle crisi da sovraindebitamento nella L. 3/2012
1. Premessa
2. La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento nella L. 3/2012
3. L’accordo del debitore
4. Procedimento di omologazione
5. Il piano del consumatore
6. La liquidazione dei beni
Sezione Seconda
La composizione delle crisi da sovraindebitamento nel C.C.I.
1. Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
2. Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore
3. Concordato minore
4. Liquidazione controllata del sovraindebitato
5. L’esdebitazione

Capitolo 8: La disciplina dei gruppi di impresa
1. Premessa
2. Definizione di gruppo di imprese
3. Concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo
4. Contenuto del piano o dei piani di gruppo
5. Procedimento di concordato di gruppo
6. Liquidazione giudiziale di gruppo
Questionario

Capitolo 9: La liquidazione coatta amministrativa
1. La L.C.A. nella Legge Fallimentare
2. I presupposti della liquidazione coatta amministrativa
3. La ripartizione delle competenze
4. Il provvedimento di liquidazione e l’accertamento dello stato di insolvenza
5. Gli organi della liquidazione coatta
6. Gli effetti del provvedimento di liquidazione
7. Il procedimento
8. La L.C.A. nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Capitolo 10: Procedimento di accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza
1. Premessa
2. Iniziativa per l’accesso alle procedure
3. Obblighi del debitore
4. Procedimento unitario
5. Domanda di accesso alla procedura
6. Esiti del processo
7. Impugnazioni

Capitolo 11: L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
1. Nozione
2. Presupposti soggettivi ed oggettivi
3. Procedimento ed organi
4. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale: le modifiche al decreto Marzano
Questionario

PARTE SECONDA
IL FALLIMENTO E LA NUOVA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Capitolo 1: Il fallimento
Sezione Prima
La dichiarazione di fallimento
1. Soggetti legittimati. Competenza
2. Procedimento per la dichiarazione di fallimento
3. L’impugnazione della dichiarazione di fallimento
4. Revoca della sentenza di fallimento
Sezione Seconda
Gli organi della procedura
1. Generalità
2. Il Tribunale fallimentare
3. Il giudice delegato
4. Il curatore
5. Il comitato dei creditori
Sezione Terza
Gli effetti della sentenza di fallimento
1. Generalità
2. Effetti nei confronti del fallito
3. Effetti nei confronti dei creditori
4. Effetti sui contratti in corso di esecuzione
5. Effetti nei confronti dei terzi: atti pregiudizievoli ai creditori e revocatoria fallimentare
6. Atti compiuti dai coniugi
7. Effetti della revocazione
8. I reati concorsuali
Sezione Quarta
La procedura fallimentare
1. Generalità
2. Conservazione e amministrazione del patrimonio
3. La continuazione dell’impresa del fallito
4. Accertamento del passivo
5. Accertamento dell’attivo
6. La liquidazione dell’attivo
7. Il riparto dell’attivo
Sezione Quinta
La cessazione della procedura fallimentare
1. La chiusura del fallimento
2. La riapertura del fallimento
3. Il concordato fallimentare
Sezione Sesta
L’esdebitazione del fallito
1. Nozione e condizioni di ammissione
2. Procedimento
3. Effetti dell’esdebitazione

Capitolo 2: La liquidazione giudiziale
Sezione Prima
Presupposti e organi della liquidazione giudiziale
1. Premessa
2. Presupposti della liquidazione giudiziale
3. Organi della procedura
Sezione Seconda
Effetti della liquidazione giudiziale
1. Generalità
2. Effetti per il debitore
3. Effetti per i creditori
4. Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori
5. Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti
Sezione Terza
La procedura di liquidazione giudiziale
1. Amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale e accertamento del passivo
2. Esercizio provvisorio e liquidazione dell’attivo
3. Ripartizione dell’attivo
4. Liquidazione giudiziale delle società
Sezione Quarta
Cessazione della procedura di liquidazione giudiziale
1. Cessazione della liquidazione giudiziale
2. Concordato nella liquidazione giudiziale

Appendice normativa
Norme del Codice civile modificate dal D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14
D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. – Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore