Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Nel segno di Antipatro. L'eclissi della democrazia ateniese dal 323-2 al 319-8 a. C. -  Elisabetta Poddighe - copertina
Nel segno di Antipatro. L'eclissi della democrazia ateniese dal 323-2 al 319-8 a. C. -  Elisabetta Poddighe - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Nel segno di Antipatro. L'eclissi della democrazia ateniese dal 323-2 al 319-8 a. C.
Disponibilità immediata
20,14 €
-5% 21,20 €
20,14 € 21,20 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,14 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,20 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,14 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,20 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel segno di Antipatro. L'eclissi della democrazia ateniese dal 323-2 al 319-8 a. C. -  Elisabetta Poddighe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alla fine di una guerra perduta, nasce dall'accordo tra il partito antidemocratico ateniese e il vincitore Antipatro la decisione di sospendere la democrazia in Atene. Il libro si propone di riconoscere il senso autentico dell'intervento di Antipatro sulla costituzione ateniese, di determinare se esso abbia effettivamente rappresentato la realizzazione di un progetto politico di ampio respiro, avviato un secolo prima con gli esperimenti oligarchici del 411 e 404 e successivamente sistematizzato come un organico programma di riforme costituzionali. Se, cioè, possa essere considerato come l'esito concreto del legame forte tra etica e politica: si trattò, insomma, di un'oligarchia fondata sull'ideologia' In realtà, confrontando i modelli teorici con la realtà dei fatti, è possibile intravvedere una situazione assai più complessa e articolata, nella quale il mutato assetto istituzionale sembra rispondere prevalentemente alle problematiche sociali della polis e configurarsi come l'estremo tentativo di stabilire una tregua nei conflitti tra i ricchi e i poveri: in questa direzione, l'oligarchia imposta nel 322 sembrerebbe garantire la ratifica formale e la tutela militare di un assetto già realizzato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
19 luglio 2002
232 p.
9788843023202
Chiudi

Indice

PremessaRingraziamenti1.Le premesse storiche nel racconto delle fonti letterarie/Diodoro e le origini della guerra lamiaca/Lotta politica e conflitti sociali ad Atene alla vigilia della guerra lamiaca/La guerra: gli episodi salienti/Le condizioni della resa di Atene: il decreto di Antipatro2.Gli effetti del decreto di Antipatro sulle istituzioni di Atene. Le fonti letterarie e la documentazione epigrafica/Diodoro e Plutarco sul regime censitario/Le testimonianze epigrafiche e le funzioni dei magistrati/I nomophylakes: ispettori del nuovo regime'/La concessione della cittadinanza3.La consistenza e le mete dell´esilio/Il numero degli Ateniesi esclusi dal politeama nelle testimonianze di Diodoro e Plutarco e il dibattito dei moderni sulla popolazione cittadina ateniese nella seconda metà del IV secolo/Il numero degli esclusi del 322 e il censimento di Demetrio Falereo/Diodoro, Plutarco e l´emigrazione degli esclusi/La sorte dei 10.000 Ateniesi scomparsi dal censimento di Demetrio Falereo4.La condizione giuridica degli esclusi/Il cittadino ateniese negli anni 322-319/Il cittadino di Aristotele/La virtù e la ricchezza/I cittadini di pieni diritti: il 411, il 404 e il 322 a.C./I cittadini di nascita privati della politeia: il 411, il 404 e il 322 a.C./La condizione giuridica degli Ateniesi esclusi dal politeuma/Il diagramma di Cirene5.Il timema/Aristotele e il ceto medio/Il timema e la eisphora/Il timema nel 322: possesso fondiario o beni di altra natura'/Il timema di Cirene/Il valore di 2.000 dracmeEpigrafi. Parte I: 322/I-320/19 a.C.6.Da Antipatro a Poliperconte/La restaurazione democratica del 319 a.C. nel nome di Filippo II/Il diagramma di Poliperconte e il resoconto di Diodoro/Plutarco e Atene/Il contenuto del diagramma e i rapporti con il 338/Il concetto di pacificazioneEpigrafi. Parte II: 318/7 a.C.ConclusioniElenco delle abbreviazioniBibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi