Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro - Loretta Fabbri,Francesca Bianchi - copertina
Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro - Loretta Fabbri,Francesca Bianchi - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro - Loretta Fabbri,Francesca Bianchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume descrive come la ricerca collaborativa - connettendo azione, partecipazione e apprendimento - sia una risorsa utile nel generare cambiamenti individuali e sociali attraverso una partnership tra ricercatori interessati a comprendere le realtà di cui si occupano e attori sociali e organizzativi volti a sviluppare la conoscenza prodotta attraverso le loro esperienze. Indagando su numerosi contesti sociali - nei luoghi della cura e della detenzione, negli ambiti di lavoro e negli spazi urbani - il testo si rivolge a professionisti, consulenti e ricercatori offrendo loro studi di caso in chiave transdisciplinare e pratiche di intervento per affrontare sfide e dilemmi disorientanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
12 aprile 2018
222 p., Brossura
9788843088379
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione di Loretta Fabbri, Francesca Bianchi

1. «Non sono solo un uomo con la flebo». Il cancro come pratica sociale condivisa di Loretta Fabbri, Elisabetta Di Benedetto
La ricerca come proprietà della comunità. «Perché tutto non ci renda solo pazienti» - “Il potere dei pari”. La comunità di pratica - Tra “compagni d’avversità”. «Per non essere un “popolo” rassegnato» - «Sapevo che dietro a ogni nome c’era una storia che mi interessava». Apprendimenti taciti e curricula impliciti - «Armare i pazienti piuttosto che formare i medici». Transitare da una posizione periferica a una centrale - «Mi dico di lasciare che le cose avvengano. Quasi mai è una scelta giusta» - Tra invisibilità e visibilità. Istituzionalizzare la voce della comunità - Il contributo della letteratura - Appunto conclusivo - Riferimenti bibliografici

2. Dominio, pratica e comunità: tecnologie emergenti in ambienti informali d’apprendimento di Mario Giampaolo
Il framework teorico - L’approccio metodologico - La narrazione - Integrare le tecnologie nelle comunità di pratica - Riferimenti bibliografici

3. “Il paziente sente”. Community professional development nelle organizzazioni di Loretta Fabbri, Alessandra Romano, Pier Guido Ciabatti
Tra protocolli medici ed etica. Un dilemma disorientante - Intimità di mestiere: condividere priorità e sviluppare senso di appartenenza - Le comunità di pratica come creazione di valore organizzativo - «Non sempre l’orario coincide con il lavoro» - Il modello Transformative professional community development - Riferimenti bibliografici

4. Il rapporto tra spazi della cura, strategie di gestione organizzativa ed esperienze di malattia. Una ricerca nei presidi ospedalieri oncologici attraverso il Photovoice di Carlo Orefice
“Abitare la cura” tra conoscenza ed esperienza - Il Photovoice: una metodologia di ricerca partecipata centrata sulla comunità - Lo spazio negato: strategie di gestione organizzativa ed esperienze di malattia - L’ospedale e i suoi elementi - Gli spazi oncologici come occasione di co-progettazione e trasformazione del mondo della malattia - Riferimenti bibliografici

5. Ricerca collaborativa come consulenza formativa. Il caso Energypower di Claudio Melacarne
L’engagement relazionale nella ricerca - Il bisogno di innovazione come fenomeno situato e storico - Post ricerca-azione - Approcci multiteorici. Pedagogie per le organizzazioni - Implicazioni per la teoria e la pratica - Riferimenti bibliografici

6. Apprendimento trasformativo in contesti non formali: esperienze in ambito museale di Sergio Angori
I musei come “luoghi” di apprendimento - Perché i musei sono chiamati ad apprendere - «Si impara più dai reclami che dai complimenti» - L’aspirazione a “diventare grandi” - Apporti dell’apprendimento trasformativo - Prendersi cura dei visitatori: un cambio di mentalità - Conclusioni - Riferimenti bibliografici

7. Pratiche partecipative e progettuali di riqualificazione dello spazio urbano: una lettura transdisciplinare della città di Francesca Bianchi, Sebastiano Roberto
Trasformare per innovare: la rigenerazione nei luoghi pubblici - Nuovi ambiti partecipativi e relazionali - La rinascita degli spazi pubblici a Torino: la Casa del Quartiere di San Salvario - Costruire legami sociali in aree periferiche: “Via Baltea” - Interstizi urbani di nuovo welfare nella città di Torino - Dalle “rovine” della città ai progetti creativi di “riuso” - Dinamiche e interconnessioni urbane nei progetti dei laboratori sociali - Considerazioni conclusive - Riferimenti bibliografici

8. La filosofia della cura in carcere: il dialogo socratico come strumento di emancipazione di Simone Zacchini
Gli assunti: pratiche filosofiche e filosofia della cura - Fare filosofia in carcere: metodi, attività, problemi - Scrivere, riflettere, confrontarsi: praticare la filosofia a partire dalla vita quotidiana - Ascoltare e dialogare: trasformare sé stessi e apprendere dagli altri - Parole e concetti: tornare alla scrittura come esercizio di consapevolezza - I luoghi della filosofia: buone pratiche e problemi aperti - Riferimenti bibliografici

Gli autori

Conosci l'autore

Francesca Bianchi

Francesca Bianchi è professoressa associata in Sociologia all’Università di Siena dove insegna Sociologia generale, Sociologia dell’educazione e Sociologia delle disuguaglianze e del welfare. Si occupa di trasformazioni sociali e culturali con particolare riferimento ai processi di interazione e alle nuove pratiche partecipative e collaborative presenti nella vita quotidiana.  ||

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore