Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Partenariato pubblico privato e project finance - copertina
Partenariato pubblico privato e project finance - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Partenariato pubblico privato e project finance
Attualmente non disponibile
43,70 €
-5% 46,00 €
43,70 € 46,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
43,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
43,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Partenariato pubblico privato e project finance - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il successo delle precedenti edizioni di questo volume testimonia il crescente interesse verso il Partenariato Pubblico Privato (PPP) e gli strumenti di project finance e rappresenta la premessa per questa nuova edizione. Il lavoro affronta a tutto tondo il tema delle partnership pubblico private a partire dalla ricognizione dell'evoluzione nor- mativa, da ultimo interessata dal Decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) e dalle recenti Linee guida ANAC n. 9 che definiscono le modalità con le quali le amministrazioni aggiudicatrici esercitano il controllo sull'attività dell'operatore economico, verificando in particolare la permanenza in capo allo stesso dei rischi trasferiti. L'illustrazione delle principali analisi sul valore aggiunto della modellistica del PPP è accompagnata dall'esame degli interventi pubblici a livello internazionale volti a promuovere il project financing e degli incentivi in Italia che ne favoriscono l'applicazione: la contabilizzazione delle opere al di fuori del bilancio pubbli- co, le agevolazioni fiscali, gli strumenti finanziari abbinati (fondi immobiliari, project bond), la liberalizzazione delle modalità di corresponsione del contributo pubblico nell'ambito dei contratti di concessione di lavori. La scelta di dedicare uno specifico capitolo al mercato del partenariato pubblico privato di committenza comunale, offre la possibilità di disporre di un'approfondita analisi quantitativa che indaga sul ricorso da parte dei comuni a tali forme partenariali per il finanziamento dello sviluppo del territorio. A tale riguardo, anche la manovra di finanza pubblica del 2018 ha proseguito l'azione di sostegno agli investimenti a livello territoriale avviata negli ultimi anni, potenziandola e proiettandola su un orizzonte temporale più lungo. L'introduzione di tali innovazioni andrà supportata da un ripensamento dei consueti strumenti di investimento, favorendo la diffusione, nella prassi, dei diversi strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP) e del project financing, considerati una valida alternativa in grado di coniugare gli interessi e le risorse pubbliche e private.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2018
30 maggio 2018
Libro universitario
388 p., Brossura
9788891627834
Chiudi

Indice

Capitolo 1 Investimenti e crescita economica
1.1. Ripartire dagli investimenti
1.2. L'effetto volano delle risorse pubbliche
1.3. Le misure per gli investimenti nella Legge di bilancio per il 2018
1.4. Il Piano Juncker: un modello che all'Italia piace Capitolo 1 Investimenti e crescita economicaCapitolo 1 Investimenti e crescita economica
1.1. Ripartire dagli investimenti
1.2. L'effetto volano delle risorse pubbliche
1.3. Le misure per gli investimenti nella Legge di bilancio per il 2018
1.4. Il Piano Juncker: un modello che all'Italia piace
Capitolo 2 Partenariato Pubblico Privato e project financing: il contesto di riferimento

2.1. Partenariato Pubblico Privato e project financing: definizioni
2.1.1. Profili di diritto comunitario
2.1.2. I contratti PPP: profili di diritto nazionale
2.1.3. La finanza di progetto
2.2. L'evoluzione del quadro normativo nel tempo
2.2.1. Il procedimento del promotore
2.2.2. Il Codice dei contratti
2.2.3. La presentazione di proposte per la realizzazione di opere pubbliche non previste negli strumenti di programmazione
2.2.4. Il Regolamento di attuazione del Codice (d.P.R. n. 207/2010)
2.2.5. Le novità dei "decreti Monti" e del "decreto del Fare"
2.2.6. Il decreto "Sblocca Italia"
2.3. Le nuove direttive europee su appalti pubblici e concessioni e il recepimento nell'ordinamento italiano
2.3.1. La disciplina dei contratti di concessione nella direttiva 2014/23/UE e nella legge delega n. 11 del 2016
2.3.2. Il nuovo Codice dei contratti pubblici ed il primo Decreto correttivo
2.4. Le concessioni di lavori e di servizi
2.4.1. Caratteristiche e aspetti rilevanti della disciplina dell'istituto: i rischi e l'equilibrio economico-finanziario
2.4.2. Le disposizioni in funzione del finanziamento in project finance
2.4.3. Procedure di affidamento
2.4.4. La fase di esecuzione delle concessioni: monitoraggio dei rischi, modifiche contrattuali in corso di durata e vicende estintive
2.4.5. Il monitoraggio del concedente in corso di esecuzione del contratto secondo le Linee guida n. 9 dell'ANAC
2.4.6. Concessione di servizi. Peculiarità
2.5. Partenariato Pubblico Privato
2.5.1. Procedure di affidamento e modalità di finanziamento del progetto
2.6. Altri contratti di PPP
2.6.1. Locazione finanziaria di opere pubbliche
2.6.2. Contratto di disponibilità
2.6.3. Interventi di sussidiarietà orizzontale e baratto amministrativo
2.6.4. Società a capitale misto pubblico-privato

Capitolo 3 Il mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia
3.1. ll mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia nel periodo 2002-2017
3.2. Le caratteristiche della domanda di PPP nel periodo 2013-2017
3.3. Il mercato della finanza di progetto

Capitolo 4 I Partenariati Pubblico Privati con comuni committenti
4.1. Il mercato del PPP dei comuni
4.2. I settori di intervento e la taglia finanziaria dei bandi
4.3. I limiti e le opportunità

Capitolo 5 Vantaggi, struttura finanziaria e incentivi pubblici del Partenariato Pubblico Privato
5.1. Valore aggiunto, modellizzazione e forme di promozione
5.2. La creazione di valore quale finalità del ricorso al PPP
5.2.1. Evidenze empiriche sui vantaggi
5.2.2. I presupposti teorici per la creazione del valore: PPP test e Value for Money assessment
5.2.3. La misurazione del valore: il modello del Public Sector Comparator e le possibili applicazioni
5.2.4. La gestione del rischio
5.2.5. La costruzione del security package
5.3. La modellazione economico-finanziaria e gli strumenti di promozione
5.3.1. L'evoluzione del modello di funding
5.3.2. Le fonti tradizionali di finanziamento privato: capitale di rischio e capitale di debito
5.3.3. Il capitale intermedio: mezzanini e debiti subordinati
5.3.4. Il project financing e i fondi infrastrutturali
5.3.5. Il rilancio del PPP: i project bond
5.4. La contribuzione pubblica e la promozione del PPP
5.4.1. Il contributo pubblico in funzione di incentivo
5.4.2. Il ruolo delle garanzie pubbliche
5.4.3. Le misure fiscali di incentivazione

Capitolo 6 Il ruolo del PPP a favore dei territori: uno strumento per la formulazione e la valutazione finanziaria ed economica dei progetti di investimento
6.1. Premessa
6.2. Il modello di funzionamento
6.3. La struttura
6.4. Le sezioni del modulo di input dei dati e la centralità dell'analisi dei fabbisogni
6.4.1. La centralità nell'analisi dei fabbisogni
6.5. Le sezioni del modulo di output: l'analisi finanziaria ed economica del progetto
6.5.1. Analisi finanziaria
6.5.2. Analisi economica
6.6. Le ragioni per una diffusione capillare
Capitolo 7 La contabilizzazione dei Partenariati Pubblico Privati nei bilanci pubblici
7.1. Il trattamento contabile del PPP: principi generali di derivazione UE
7.1.1. Il contesto di riferimento: il Patto di Stabilità e Crescita
7.1.2. I partenariati nella normativa UE: il SEC 2010, la decisione Eurostat dell'11.2.2004 e gli impatti su deficit e debito pubblico
7.1.3. La normativa UE e i partenariati contrattuali
7.1.4. La normativa UE e i partenariati istituzionali: le società a capitale misto pubblico-privato
7.1.5. I rischi nella Direttiva Concessioni e considerazioni prospettiche
7.2. La contabilizzazione dei PPP negli enti locali
7.2.1. Una risposta ai vincoli di bilancio
7.2.2. Gestione dei rischi, trattamento contabile e impatto sui vincoli di bilancio
7.2.3. I vincoli alle società miste pubblico-private

Capitolo 8 Il protagonismo privato a supporto degli investimenti locali: innovazioni normative e settori di sviluppo
8.1. Iniziativa privata per opere fuori programmazione ai sensi dell'articolo 183, comma 15 del Codice dei contratti pubblici
8.1.1. Indicazioni procedurali
8.1.2. Individuazione dei settori di potenziale sviluppo dell'istituto
8.2. La finanza di progetto nei servizi
8.2.1. Procedimento di affidamento e programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti
8.2.2. Gli ambiti di iniziativa privata da consolidare

Capitolo 9 Project financing tra giurisprudenza e dottrina per una gestione oculata dei possibili rischi
9.1. Criticità procedurali emerse in letteratura e in giurisprudenza
9.1.1. L'analisi della giurisprudenza
9.1.2. L'analisi della dottrina
9.2. La risposta della giurisprudenza all'iniziativa privata per opere fuori programmazione
9.3. Concessione di servizi: analisi della giurisprudenza
9.4. Il Partenariato Pubblico Privato e il D.Lgs. n. 50/2016: primi spunti giurisprudenziali

Considerazioni conclusive

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore