Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative - Orazio Licciardello - copertina
I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative - Orazio Licciardello - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative
Disponibile in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative - Orazio Licciardello - copertina

Descrizione


Questo libro è dedicato a quanti, ricercatori, professionisti, studenti, sono interessati alla tematica dei gruppi, "oggetto" scientifico e strumento operativo fondamentale nell'ambito delle scienze psicologiche e sociali, molto spesso oggetto di fraintendimenti che ne limitano le potenzialità euristiche e operative. La tematica relativa ai gruppi costituisce uno dei fondamenti delle attuali scienze psico-sociali, investendo l'intera vita di relazione di ogni persona, la costruzione del Self, i processi formativi di base ed in itinere, le dinamiche della convivenza sociale, i processi psico-sociali di fondo delle organizzazioni e delle Istituzioni. In considerazione dell'ampiezza del range semantico che il termine gruppo evoca/copre, appare necessario definirne i confini concettuali, sia ai fini conoscitivi sia a quelli connessi ai possibili interventi, distinguendo i gruppi "macro-sociali", caratterizzati dalle appartenenze identitarie, da quelli di tipo "micro-sociologico", definibili soprattutto nei termini di piccoli aggregati e secondo l'ottica "dell'osservatore esterno" e, infine, dai piccoli "gruppi di tipo psicologico", costituiti da persone che hanno una storia e scopi soggettivamente ed intersoggettivamente condivisi. Il volume è suddiviso in due parti, una prevalentemente teorica, l'altra applicativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
6 aprile 2016
252 p., Brossura
9788891711328
Chiudi

Indice


Indice

Premessa

Aspetti epistemologici


Parte I. Il "gruppo": molteplici valenze semantiche
I. L'"oggetto" gruppo: definizioni 21
- Il "gruppo": connotazioni semantiche e problematiche - Le definizioni lewiniane: accezioni "macro" e "micro"

II. Le radici concettuali: gruppo primario e gruppo sociale
- Il gruppo primario come "totalità comune": C.H. Cooley - Il gruppo sociale come "reciproco sostegno": E. Durkeim

III. L'interesse scientifico per il gruppo nel novecento
- I primi studi sul gruppo e il contesto socio-culturale - Il riemergere dell'individualismo vs l'interesse sociale per il gruppo dopo la seconda guerra mondiale

IV. I gruppi "macro" e "micro": fraintendimenti e funzioni
- Il gruppo nell'accezione "macro": utilità del concetto - Il gruppo nell'accezione "micro": caratteristiche - Il gruppo sperimentale: in che senso è "gruppo"? - La centralità del "gruppo": vita quotidiana e scienze sociali


Parte II. Gruppi sociali e self: approcci teorici
I. I gruppi di riferimento e il self: l'interazionismo simbolico
- Premessa - I gruppi significativi e i tanti Selves: W. James e la rilevanza dei feedbacks - Il gruppo come spazio relazionale interiore: S.H. Cooley e il Lookingglass Self - Il gruppo come "universo simbolico": G.H. Mead e la costruzione del Self

II. Il self e l'identità: il gruppo sullo sfondo?
- Premessa: Self e identità sono concetti fungibili? - Il confronto con l'"altro" e il Self come artefatto sociale: il costruzionismo di K.J. Gergen - Working Self e Possible Selves: il costruttivismo di H. Markus

III. Gruppi d'appartenenza e identità sociale: l'approccio sociocostruttivista
- Premessa: la natura dell'identità sociale - Social Identity Theory: Henry Tajfel - Social Categorization Theory: J. Turner - Culture, gruppi e individui: R. Brown

IV. Riflessioni e integrazioni teoriche
- Identità sociale, identità personale e ruolo del piccolo gruppo - Gruppi d'appartenenza e Possible Social Identities


Parte III: Il piccolo gruppo psicologico: Caratteristiche e funzioni applicative
I. Il piccolo gruppo psicologico: caratteristiche
- Premessa - La relazione tra numero di componenti e obiettivi - Il setting face to face: condizione del possibile costituirsi del gruppo - L'"interdipendenza del destino": condizioni oggettive, soggettive, intersoggettive - Il gruppo: "dato" oggettivo vs divenire intersoggettivo - Il piccolo gruppo come realtà complessa: lettura dei fenomeni e intervento sui processi

II. Il gruppo in azione: tipologia di leadership, modalità relazionali, effetti
- I modelli classici di leadership: le ricerche lewiniane - Il gruppo centrato sul leader: headship - La leadership centrata sul gruppo

III. Una questione di base: la dinamica dell'autorità e la qualità della leadership
- La dinamica dell'autorità vs l'autoritarismo - La natura e le funzioni della leadership


Aspetti applicativi

Parte I. Daniela Damigella, Orazio Licciardello, Relazioni intergruppi e pregiudizio
I. Il conflitto intergruppi e l'ipotesi del contatto come strategia per la riduzione del pregiudizio
- Premessa - I predecessori - La formalizzazione proposta da G. Allport e i suoi sviluppi

II. Il problema della generalizzazione: ipotesi del contatto rivisitata
- Premessa - La decategorizzazione: M. Brewer e N. Miller - La differenziazione intergruppi reciproca: M. Hewstone e R. Brown - La ricategorizzazione e la Dual Identity: S. Gaertner e J.F. Dovidio - Verso l'integrazione dei tre modelli


Parte II. Il gruppo e la formazione al cambiamento
I. Il cambiamento possibile: dinamiche e problematicità
- Premessa - I fenomeni di piccolo gruppo e la complessità progettuale - La rilevanza del sistema di valori: "pensiero duale" e problematica del "senso di colpa"

II. La capacità d'ascolto e il problema dell'identità
- La capacità d'ascolto e la dinamica dell'empatia - La problematicità del "saper essere"/"saper fare" e il setting di gruppo

III. La formazione al cambiamento e il setting "di gruppo"
- La formazione: problematiche - L'esigenza di formazione al cambiamento nella realtà attuale - La formazione dei giovani nella società del cambiamento - Formazione vs informazione - Un possibile strumento di formazione psico-sociale: il T-Group - La formazione psico-sociale come risposta ai bisogni formativi

Notazioni di sintesi
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore