Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Tecniche urbanistiche - Patrizia Gabellini - copertina
Tecniche urbanistiche - Patrizia Gabellini - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Tecniche urbanistiche
Disponibilità immediata
38,19 €
-5% 40,20 €
38,19 € 40,20 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,19 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,20 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,20 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
40,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,19 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,20 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,20 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
40,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tecniche urbanistiche - Patrizia Gabellini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro illustra le tecniche per l’elaborazione del progetto urbanistico e per la sua traduzione in un piano con valore normativo, facendo il punto sulle regole in vigore oggi, sui procedimenti e sui modi di fare interessanti rispetto a una pratica che ponga al proprio centro l’organizzazione e la forma dello spazio fisico, tenga conto dei processi, assuma come problema la comunicazione. Parlare di "tecniche", anziché di "tecnica", significa evidenziare la natura plurima dei procedimenti, i loro diversi gradi di specialismo e densità, laddove risulta caratteristico dell’urbanistica combinarli e adattarli alle circostanze e al contesto. Il raggruppamento in tre insiemi - tecniche per la composizione urbanistica, per la progettazione dei materiali urbani, per la confezione del documento di piano - è un modo per rileggere la tradizione e per orientarsi nella vasta pubblicistica di settore. La struttura del libro rispecchia l’articolazione del discorso e le ragioni che lo muovono: all’introduzione seguono le parti dedicate alle tecniche riconosciute come proprie dell’attività urbanistica e ai loro strumenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 giugno 2001
Libro universitario
516 p., ill.
9788843018697
Chiudi

Indice

Presentazione. Perché occuparsi di tecnica/ Una tecnica di connessione/ Tre insiemi/ · Parte prima. Introduzione 1. Tecnica e tecniche urbanistiche 1.1.L’oggetto 1.2.Il taglio 1.3.Definizioni di tecnica 1.4.Tecniche, teorie, società 1.5.Malafama della tecnica 1.6.Un approccio prestazionale 2. Fonti delle tecniche 2.1.Le fonti privilegiate 2.2.Manuali di urbanistica 2.3.Nuovi temi, nuove tecniche, altre fonti · Parte seconda. Gli strumenti 3. Dimensionamento 3.1.Il procedimento archetipico 3.2.La sanzione razionalista e il proporzionamento organico 3.3.La struttura del calcolo del fabbisogno 3.4.Dalla domanda all’offerta, dal fabbisogno alla capacità 3.5.La crisi e l’uso debole 4. Parametri e indici 4.1.Definizioni non univoche 4.2.Parametri 4.3.Indici 4.4.La collocazione 5. Standard urbanistici 5.1.Diversi significati, diversi atteggiamenti operativi 5.2.La riduzione legislativa 5.3.Il riuso 6. Zonizzazione 6.1.Le valenze 6.2.Le critiche 6.3.Una mappa delle norme 7. Esproprio 7.1.Il regime dei suoli e il progetto urbanistico 7.2.L’esproprio nella legislazione italiana 7.3.Un’altra strada 8. Perequazione urbanistica 8.1.Perché perequazione 8.2.Perequazione urbanistica e perequazione fiscale 8.3.Le operazioni · Parte terza. La composizione COMPOSIZIONE 1. L’ESPANSIONE DELLA CITTÀ 9. Espansione e città nuova 9.1.Una lettura tecnicamente pertinente 9.2.Figure compositive 9.3.Le acquisizioni per il progetto contemporaneo 10. Grandi riferimenti 10.1.La città compatta: l’Ensanche di Barcellona, di Antonio Longo 10.2.La città per nuclei conclusi 1: la Garden City, di Francesco Latis 10.3.La città per nuclei conclusi 2: il Greater London Plan, di Antonio Longo 10.4.La città distribuita linearmente 1: la Ciudad Lineal, di Bertrando Bonfantini 10.5.La città distribuita linearmente 2: la cité linéaire industrielle, di Bertrando Bonfantini 10.6.La città sviluppata in altezza: la Großstadt, di Antonio Longo 10.7.La città estesa: Broadacre City, di Antonio Longo 10.8.La città funzionale 1: la Cité Industrielle, di Francesco Latis 10.9.La città funzionale 2: la Ville Radieuse, di Francesco Latis 10.10.La città funzionale 3: l’Algemeen Uitbreidingsplaan di Amsterdam, di Francesco Latis 10.11.La città funzionale 4: la Charte d’Athènes COMPOSIZIONE 2. L’ADEGUAMENTO DELLA CITTÀ STORICA 11. Adeguamento e relazioni tra città vecchia e città nuova, di Bertrando Bonfantini 11.1.Rettificare, allineare, sventrare, isolare, diradare 11.2.Comporre città vecchia e città nuova 11.3.La soluzione dell’anello e lo spostamento del centro 11.4.I centri storici come oggetto unitario e speciale 11.5.La città storica nel piano contemporaneo 11.6.Gli strumenti legislativi 11.7.Qualche punto fermo COMPOSIZIONE 3. LA TRASFORMAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO 12. Ristrutturazione 12.1.Una composizione senza modelli 12.2.Discontinuità e margini di manovra 12.3.La ricerca compositiva nel concetto di struttura 12.4.Gli schemi come visibili strutturali 13. Reti stradali 13.1.La rete 13.2.Trame differenti 13.3.Interpretare il Codice della strada 14. Reti ferroviarie, di Antonella Dell’Orto, Massimiliano Innocenti, Alessandro Panighetti 14.1.Ferrovia versus strada 14.2.Ferrovie di città 14.3.Il modello delle stazioni di testa e dei passanti 14.4.Il modello delle due stazioni centrali e dei passanti 14.5.Il modello della cintura ferroviaria 14.6.Articolazione della rete 14.7.Glossario con dati tecnici 15. Sistemi di spazi pubblici 15.1.Diverse locuzioni 15.2.Il cuore della città 15.3.La funzione strutturante degli spazi aperti: riferimenti, di Bertrando Bonfantini 15.4.Realizzazioni e progetti contemporanei 15.5.Un atteggiamento progettuale 16. Luoghi della trasformazione 16.1.I luoghi della trasformazione come progetti urbani 16.2.Regole prestazionali: fonti diverse · Parte quarta. I materiali MATERIALI DELLO SPAZIO APERTO 17. Materiali verdi, di Antonio Longo 17.1.Infrastrutture e spazio pubblico 17.2.Il parco della Villette a Parigi 17.3.Materiali verdi e tempo 17.4.Supporti e dispositivi 17.5.Giardini 17.6.Parchi urbani 17.7.Aree per il gioco e lo sport 17.8.Orti urbani 17.9.Verde di decoro e ambientale 18. Piazze, di Bertrando Bonfantini 18.1.Definizioni, classificazioni, fondamenti 18.2.Materiali della piazza 18.3.Temi e regole prestazionali 19. Strade, di Patrizia Gabellini e Marina La Palombara 19.1.Concezioni e tecniche 19.2.I materiali semplici 19.3.Tipi di strade, criteri di progettazione 20. Parcheggi, di Patrizia Gabellini e Francesco Latis 20.1.Componente dello spazio aperto 20.2.Tipi di sosta, tipi di parcheggio 20.3.Parcheggi interrati e in elevazione 20.4.Parcheggi a raso MATERIALI DELLO SPAZIO COSTRUITO 21. Spazio costruito 21.1.Tre materiali 21.2.Addizioni 21.3.Emergenze 21.4.Aggiunte · Parte quinta. La confezione 22. Forma del piano 22.1.La forma canonica 22.2.Il processo, le procedure, i documenti 22.3.Le componenti essenziali del testo 22.4.Alcuni suggerimenti 23.Disegno urbanistico 23.1.La rilevanza del disegno 23.2.I generi della raffigurazione 23.3.La gamma dei disegni e la costruzione del piano 23.4.L’immagine coordinata 24.Norme tecniche di attuazione 24.1.Le norme come manifesto del piano 24.2.Il linguaggio 24.3.Tipi di norme 24.4.Legittimazione delle norme figurate 25. Riforma del piano regolatore 25.1.Un diverso quadro legislativo 25.2.I nodi del discorso urbanistico contemporaneo 25.3.La legge urbanistica della Toscana 25.4.Linee per una nuova forma del piano/ Appendici, a cura di Marina La Palombara/ Bibliografia/ Riferimenti/ Piani/ Elenco delle immagini e delle fonti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi