Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La rappresentanza politica in Italia. Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La rappresentanza politica in Italia. Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
rappresentanza politica in Italia. Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013

Descrizione


Parte di un progetto internazionale che ha l'obiettivo di raccogliere dati sui candidati in corsa per le elezioni parlamentari nazionali nei diversi paesi, questo studio fornisce una messe inedita di informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche, sulla carriera e sulle precedenti esperienze politiche a livello locale e nazionale dei candidati che hanno partecipato alle elezioni del febbraio 2013. Ne rileva le opinioni su alcuni temi al centro della discussione pubblica e analizza inoltre le differenze tra i partiti e all'interno dei partiti stessi, indagando il ruolo della disciplina partitica. Ne emerge una aggiornata fotografia del rapporto di rappresentanza esistente tra i cittadini che scelgono di candidarsi alle elezioni e i loro elettori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
28 aprile 2016
366 p., Brossura
9788815258076
Chiudi

Indice

Prefazione
Introduzione, di Paolo Segatti
I. I candidati nel tempo: un'analisi longitudinale delle candidature in Italia dal 1976 ad oggi, di Andrea Pedrazzani, Luca Pinto e Paolo Segatti
1. Introduzione
2. Italiani: popolo di santi, poeti, navigatori e... candidati
3. Candidati e ricandidati
4. Le nuove leve
4.1 Età
4.2 Genere
4.3 Localismo
4.4 Area politica
5. Conclusioni
II. La «scelta prima della scelta»: profilo dei candidati, selezione e percorsi di carriera politica, di Luca Pinto e Luca Verzichelli
1. Selezione dei candidati e classe politica
2. La tradizione italiana: studio delle élite e selezione dei candidati
3. Da «aspiranti rappresentanti» a «eletti»: il profilo dei candidati e le caratteristiche del «successo»
4. Candidati in carriera: background partitico ed esperienze politico-rappresentative
5. Conclusioni
III. L'altra personalizzazione. Strumenti della campagna elettorale, elettori e candidati a confronto, di Paolo Segatti
1. Introduzione
2. Gli elettori nei flussi comunicativi della campagna eletorale del 2013
3. Candidati e campagna elettorale, l'evoluzione di una specie
4. Un bilancio
IV. La personalizzazione della campagna elettorale in un contesto partito-centrico: frequenza, qualità e determinati, di Luca Pinto
1. Introduzione
2. Il concetto di campagna personalizzata
3. La logica della campagna personalizzata
3.1 Incentivi del sistema elettorale
3.2 La selezione dei candidati
3.3 La vulnerabilità elettorale
3.4 Il legame con la circoscrizione
3.5 L'ambizione politica
3.6 Aspettative principali
4. Misurare la campagna personalizzata e le sue determinanti
4.1 Le variabili dipendenti: obiettivo e agenda della campagna
4.2 Le variabili indipendenti
5. Spiegare la campagna personalizzata
6. Conclusioni
V. La dimensione fondamentale del confronto politico: il significato di «sinistra» e «destra» per i candidati italiani, di Daniela Giannetti e Luca Pinto
1. La distinzione tra «sinistra» e «destra»
2. Dalle opinioni alle posizioni: il significato di «sinistra» e «destra» per i candidati italiani
2.1 Le basi dell'IRT
2.2 La relazione degli item con la dimensione sinistra-destra
2.3 «Sinistra» e «destra» da diversi punti di vista
3. Congruenza tra autocollocazione e sinistra-destra stimata a partire dagli item
4. Conclusioni
VI. La coesione dei partiti italiani, di Daniela Giannetti e Andrea Pedrazzani
1. Introduzione
2. La coesione partitica
3. Le posizioni politiche dei candidati dei partiti italiani
4. La coesione all'interno dei partiti italiani
4.1 Come misurare la coesione
4.2 La coesione in Europa
4.3 La coesione in Italia
5. Esplorare la coesione: preferenze individuali e posizione del partito
6. Conclusioni
VII. La congruenza ideologica tra partiti ed elettori, di Andrea Pedrazzani e Paolo Segatti
1. Introduzione
2. La congruenza tra partiti ed elettori: come definirla e come misurarla
3. L'asse sinistra-destra e la congruenza tra candidati ed elettori in Italia: dati e prime analisi
4. La congruenza ideologica in Italia comparata a quella di altri paesi europei
4.1 La congruenza ideologica dei partiti italiani a confronto con quella di altri partiti
4.2 Quanto è diversa la congruenza ideologica tra i sistemi di partito, e perché?
5. Come varia la congruenza ideologica tra gli elettori italiani?
6. Conclusioni
VIII. La congruenza tra partiti ed elettori sui temi di policy, di Andrea Pedrazzani
1. Introduzione
2. Le opinioni politiche degli elettori italiani
2.1 Come studiare le opinioni politiche degli elettori
2.2 Quali temi dividono gli elettori italiani? E in che modo?
3. La congruenza sui temi di policy
3.1 Perché misurare la congruenza su temi specifici
3.2 La congruenza tra partiti ed elettori su tasse-servizi, immigrazione, famiglia ed Europa
3.3 Una visione d'insieme: le difficoltà nel rappresentare l'elettorato del Pd e del M5s
4. Incongruenza e disaffezione
5. Conclusioni
IX. Stili di rappresentanza politica, di Stefano Camatarri e Paolo Segatti
1. Le radici del problema
2. Il quadro teorico
3. Come operativizzare gli stili
4. Risultati
5. Alcune brevi considerazioni finali
X. Metodi di selezione dei candidati e democrazia infra-partitica, di Daniela Giannetti
1. Introduzione
2. La democrazia nei partiti. Dai contributi classici alla letteratura recente
3. I partiti italiani: le procedure di selezione dei candidati
4. Modalità di selezione e atteggiamenti dei candidati nei confronti della democrazia infra-partitica
5. Conclusioni
Conclusioni, di Paolo Segatti
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore