Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Tra mare e terra. Commedia dell'Arte nella Napoli spagnola (1575-1656) - Teresa Megale - copertina
Tra mare e terra. Commedia dell'Arte nella Napoli spagnola (1575-1656) - Teresa Megale - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Tra mare e terra. Commedia dell'Arte nella Napoli spagnola (1575-1656)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tra mare e terra. Commedia dell'Arte nella Napoli spagnola (1575-1656) - Teresa Megale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro affronta con metodi e ricerche inedite la nascita del professionismo attorico a Napoli e nel regno, argomento fin qui inesplorato dalla moderna storiografia del teatro, fermo agli studi di Benedetto Croce e di Ulisse Prota-Giurleo. Le caratteristiche della civiltà teatrale napoletana vengono indagate con documenti di prima mano, in grado di spiegare le principali dinamiche culturali della vita degli attori partenopei, in un arco cronologico compreso fra la formazione della più antica compagnia dell’Arte finora nota (1575) e la devastante peste di metà Seicento (1656).Il volume illustra le peculiarità della scena artistica partenopea in rapporto con il potere spagnolo vicereale, con l’aristocrazia urbana e regnicola e con le numerose ‘nazioni’ straniere radicate nella Napoli cinque-seicentesca, con particolare riguardo alla costituzione di compagnie miste, napoletane-lombarde-ispaniche, ai loro viaggi e alle loro tournées dentro il vasto regno mediterraneo e al di fuori di esso. Indaga la rete delle ‘stanze’ pubbliche cittadine nelle quali si praticava la vendita del teatro, la loro fortuna e il loro declino in relazione alla politica asburgica, alle pressioni della Chiesa, locale e romana, e alle scelte del teatro di corte. Mette in luce il palcoscenico del golfo, che assurge a luogo teatrale pubblico di straordinaria evidenza. Chiarisce, infine, le pratiche drammaturgiche di una cultura teatrale pervasiva, che nel periodo indicato getta le basi per la propria fisionomia e sperimenta linguaggi destinati a formare le cifre stilistiche dell’invenzione della tradizione teatrale successiva. Tra la nascita della maschera di Pulcinella e quella del Capitano, tra il radicarsi della figura di Don Giovanni e quella di Don Chisciotte, tra Giovan Battista Basile e Giulio Cesare Cortese, vengono sottoposti al vaglio critico miti ed archetipi di una civiltà teatrale determinante per la storia del teatro italiano ed europeo. Una selezione di fonti, documentarie e iconografiche, reperite nei principali archivi italiani e spagnoli, correda, completa e integra il saggio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
24 luglio 2017
470 p.
9788868970819
Chiudi

Indice

Premessa
Ringraziamenti
Avvertenza al lettore
Abbreviazioni

CAPITOLO PRIMO FISIONOMIE TEATRALI NAPOLETANE: LA SCENA DIVERGENTE
1.Anonimi e ‘uniti’
2.Parte, parti, porzioni, cachet
3.Affittare e strapagare: ius e stanze
4.La convitata di pietra
5.Visite, viaggi e tournées
6.Uscio e bottega
7.Due facce della stessa medaglia
8.Fisiologie attoriche

CAPITOLO SECONDO NEL DEDALO TEATRALE PARTENOPEO: LUOGHI E STANZE PER LO SPETTACOLO
1.Fra Chiesa, assistenza e banche
2.Topografia dello spettacolo: dai teatri ‘di terra’ al teatro ‘di mare’
3.Passaggio a Mezzogiorno
4.La ‘comedia’ vecchia: i teatri di un attore-impresario
5.Fra barbieria e sacrestia: la società per il San Giovanni dei Fio- rentini
6.Una conversione forzata: la stanza della Duchesca dal peccatoalla redenzione
7.Sbaragliare i concorrenti: stagioni inaugurali del San Bartolomeo

CAPITOLO TERZO DRAMMATURGIE, MASCHERE, ARCHETIPI
1.Finzioni marine
2.Intermezzi e lazzi
3.Sopravvivenze attoriche
4.Teatralità in Lo cunto de li cunti
5.Primi esordi di Pulcinella
6.Tra capitani e cavalieri: Matamoros e Don Chisciotte
7.L’«hombre sin nombre»: un anfibio ispano-napoletano
8.Dai pulpiti e dai presepi

Iconografia
Fonti d’archivio
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore