Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Russia
Lettere sulla creatività
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Lettere sulla creatività - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lettere sulla creatività

Descrizione


Dalla scelta di lettere raccolte nel libro, effettuata da Gianlorenzo Pacini sul vasto epistolario di Fedor Dostoevskij, emergono i capisaldi della straordinaria creatività di questo romanziere. Mentre si coglie una dimensione quotidiana assieme ai bagliori del suo pensiero, si assiste anche al suo tenace e appassionato approfondimento del mistero dell'uomo, alla cui esplorazione egli aveva dichiarato, appena diciottenne, di voler dedicare la sua vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2005
Tascabile
170 p., Brossura
9788807820212

Valutazioni e recensioni

Mirco Cucchi
Recensioni: 4/5

La corrispondenza di Dostoevskij è ricca di spunti e interessi, com'è facile immaginare. Vi si trova il racconto di prima mano della condanna-farsa subita per volere dello zar: prima a Dostoevskij, insieme ad altri, fu letta la condanna a morte; poco dopo, al momento dell'esecuzione, quando i primi tre condannati erano già al muro in attesa dello sparo fatale, fu letta loro la vera sentenza, cioè lavori forzati. Due sono i fuochi che ardono impetuosi in queste Lettere sulla creatività. Il primo fuoco acceso da Dostoevskij consiste nella denuncia dell'abbandono dell'ideale cristiano prima da parte dell'Europa, poi da parte della Russia. Per Dostoevskij la sventura dell'Europa è l'aver perduto Cristo e poi aver deciso di poter fare a meno di Cristo. Basta vedere il tentativo di concretizzare i fondamenti morali del positivismo nella Comune di Parigi, che, nota l'autore de I demoni, è servito solo a smarrirsi “dietro pii desideri e ideali”. Il secondo fuoco, strettamente collegato al primo, che dà vita e calore a queste Lettere sulla creatività sta nella difesa dell'idea di popolo russo. O meglio, dell'ideale di popolo russo. Un punto che lo accomuna a Tolstoj. In conclusione, da una parte Dostoevskij è indubbiamente imbarazzante quando denigra gli ebrei e quando propone il suo – bislacco – panslavismo universale, per cui l’uomo russo sarebbe il rappresentante più appropriato di umanità, dall'altra persino da questi argomenti che oggi è fin troppo semplice definire deliranti emerge qualcosa di buono. Dostoevskij stigmatizza gli ebrei in quanto impiegherebbero (tutti quanti?! verrebbe da chiedergli) il mero calcolo anziché il cuore, ma suo intento profondo è quello di colpire dei rappresentanti di una umanità disumanizzata e calcolante. La slavofilia dell’autore russo, invece, per cui l'uomo russo è il prototipo positivo di umanità in quanto ancora capace di amore, al contrario degli europei ormai schiavi della razionalità calcolante (tipica anche degli ebrei) è, a ben guardare, l’esito deviato della sua tendenza ad un universalismo umanitario di stampo quasi religioso. Un universalismo il cui principio supremo, trascendente infine persino i concetti politici o filosofici, è nulla più dell'amore. Banale? Più probabile che sia banale come, in maniera grossolana, sto descrivendo il pensiero di Dostoevskij. Valwe la pena di leggerlo, sempre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e D. venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo libro, il romanzo Povera gente (1846), che ebbe gli elogi di critici come Belinskij e Nekrasov, rivela già l’attenzione pietosa di D. per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore