Saggio scritto molto bene e perfetto per gli amanti del tennis. Un'analisi bellissima sia dal punto di vista di organizzazione e sponsorizzazione sia da quello atletico e tattica di gioco.
Il tennis come esperienza religiosa
Negli anni della giovinezza e ben prima di diventare il più grande innovatore della letteratura americana contemporanea, David Foster Wallace si è a lungo dedicato al tennis, entrando nelle classifiche regionali e sfiorando la fama che ha saputo costruirsi altrove, e con ben altri esiti. Il tennis è rimasta una delle sue grandi passioni, tradotta nelle pagine di "Infinite Jest" e "Tennis, TV, trigonometria e tornado". Ma soprattutto in due saggi, qui raccolti insieme per la prima volta, e dedicati rispettivamente a Roger Federer e a un'epica edizione degli U.S. Open. Ma anche a mille altre cose: lo scontro omerico tra il talento e la forza bruta, tra la bellezza apollinea di una volée perfetta e gli interessi economici "sporchi" che ruotano intorno a ogni sport. Il tutto, nella lingua immaginifica e inimitabile che i fan di David Foster Wallace hanno imparato da tempo a conoscere e amare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eleeee 26 aprile 2023Il tennis come esperienza religiosa
-
Antonio Poso Zurlo 24 settembre 2022
Non avrebbe potuto esserci giornata migliore per leggere questo (doppio) pamphlet di David Foster Wallace, apoditticamente lontano dal monumentale Infinity Jest, ma solo per numero di pagine. Una narrazione ficcante e disincantata, in una ridda ordinata di dettagli, che si può condensare in un'unica espressione: "La particolarità di Federer è che è Mozart e i Metallica allo stesso tempo, e l'armonia è sopraffina".
-
andreabredice 11 giugno 2022Un valzer di emozioni per chiunque ami il tennis
Due racconti, da leggere tutti d’un fiato, soprattutto se siete amanti del tennis. Il primo racconto è una side-story del torneo da sempre più chiacchierato, ovvero lo US Open. Una massima antropologica e un’analisi socio-economica della massa newyorkese, con Sampras e Philippousis a far da sfondo. Il secondo invece è semplicemente il racconto più emozionante e delicato su Federer. Scritto in maniera maniacale e ricco di note a margine.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it