Onestamente mi aspettavo qualcosa di meglio dall'Arachi. Libricino un po' debole per la materia trattata (l'anoressia).
Briciole. Storia di un'anoressia
È difficile credere all'anoressia mentale. Chi la osserva da fuori non concepisce che il cibo possa diventare un nemico così, all'improvviso, apparentemente senza motivi. Chi la vive non riesce più a capire come le persone possano mangiare senza problemi, senza l'ansia, senza l'angoscia. L'esistenza della protagonista di questo racconto parzialmente autobiografico si riduce un po' alla volta "in briciole". Si tiene in vita con pillole che anticipano l'alimentazione del futuro oppure alternando mangiate che la fanno star male a digiuni inflessibili. Ma sarà proprio una briciola di emozione, la riscoperta dei sentimenti, a ribaltarla e salvarle la vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:20
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ermeneuta 26 novembre 2021Debole
-
La storia di una ragazza che lei stessa definisce ''da manuale'', dove i disturbi alimentari sopraggiungono a causa di una serie di fattori personali e famigliari. Nonostante il sottotitolo reciti ''storia di un'anoressia'', la trama contiene molto di più l'aspetto bulimico del suo malessere, la rassegna delle sue ossessioni, le spiegazioni fuggenti di ciò che provava e il rapporto di forte amicizia verso un ragazzo caduto in dipendenza da droga. L'unica cosa che mi sento di criticare all'autrice è forse la troppa sintesi. Avrei preferito qualche approfondimento, qualche precisazione in più, anche a costo di rimetterci un po' di scorrevolezza.
-
ugo sartorio 05 dicembre 2017
Elena Dilmori, la protagonista, ripercorre le tappe del suo disturbo alimentare, dalla vita tranquilla di una ragazza a cui sembra non mancare assolutamente nulla per essere serena all'ingresso nel tunnel dell'anoressia e della bulemia: la ricerca del vuoto. Un quadro perfettamente descritto delle emozioni provate durante la "malattia", Elena potrebbe chiamarsi Giulia, Stefania, Francesca, Elena possiede le linee caratterizzanti dei disturbi alimentari comuni a tutte le persone che hanno sofferto di queste patologie.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it