Poesie - Giovanni Pascoli - copertina
Poesie - Giovanni Pascoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Poesie
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dall'impressionismo paesaggistico all'evocazione memoriale, fino alla reinterpretazione in chiave simbolica del mondo classico e al tentativo di una lirica patriottica e civile, la poesia di Pascoli si conserva nel suo sviluppo singolarmente fedele a sé stessa. La suggestione del dato biografico, la forza del mito familiare, l'intima consonanza con la natura come rifugio, il senso doloroso della vita come mistero e un elegiaco amor mortis sono i temi attraverso i quali il poeta ricerca l'autentico e l'incontaminato in un continuo sforzo di adesione al reale, fra stupore e sgomento. Per la raffinata sensibilità e le sperimentazioni stilistiche e metriche, Pascoli si avvicina al decadentismo europeo e anticipa in molte sue liriche contenuti e forme della poesia del Novecento, dalle esperienze crepuscolari a certi tratti dell'ermetismo.

Dettagli

Tascabile
26 maggio 2005
784 p., Brossura
9788811360728

Valutazioni e recensioni

  • SALVATORE TALIA

    Premetto che Pascoli non mi piace. Ho tenuto il libro sul comodino per mesi prima di riuscire a finirlo; sostanzialmente, l'ho letto per dovere: si tratta di uno dei più importanti poeti italiani, è il maggior esponente del decadentismo, ha molto influito sulla poesia del '900, e via dicendo. Niente da fare, non mi va giù. Segnalo tuttavia questa antologia per il suo eccellente apparato critico. Il libro contiene per intero le Myricae e i Primi poemetti, e poesie scelte da Nuovi poemetti, Canti di Castelvecchio, Odi e inni, Poemi conviviali, Poemi italici e Poesie varie. Più di settecento pagine. Il saggio introduttivo di Luigi Baldacci, da solo, vale la spesa. Le note ai testi sono di Maurizio Cucchi, poeta egli stesso. L'ho messo sullo scaffale più alto della libreria, con la sensazione di aver definitivamente archiviato la pratica.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

1855, San Mauro di Romagna

Giovanni Pascoli, autore emblematico della letteratura ottocentesca italiana è considerato, insieme a Gabriele D’Annunzio, uno dei maggiori poeti decadenti italiani.Padre della poetica del fanciullino, ha elaborato un sentimento poetico di concezione intimistica legato al quotidiano, e nelle sue poesie cerca di recuperare una dimensione infantile e quasi primitiva della vita.Giovanni Placido Agostino Pascoli nasce il giorno di San Silvestro; è il quarto di dieci figli. All'età di dodici anni perde il padre, ucciso da una fucilata sparata da ignoti, mentre era di ritorno a casa sul suo calesse. Da quel momento la famiglia perde quella condizione di benessere economico di cui godeva e inizia a sgretolarsi a causa delle numerose morti: prima la madre, poi alcuni fratelli.Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore