Il sogno del cammino. Pensieri per oltrepassare i nostri confini - Antonio Moresco - copertina
Il sogno del cammino. Pensieri per oltrepassare i nostri confini - Antonio Moresco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il sogno del cammino. Pensieri per oltrepassare i nostri confini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo piccolo e intenso libro raccoglie due scritti di Antonio Moresco sul cammino e contiene tante esperienze estreme e tanti anni di vita: il primo racconta i cammini metropolitani e solitari compiuti notte dopo notte durante l’arco di diversi decenni; il secondo è una riflessione più generale sul gesto di sconfinamento e parla dei cammini – anche di migliaia di chilometri attraverso l’Italia e l’Europa – compiuti da un gruppo di sconfinatori che si sono dati il nome di Repubblica nomade. Sono due modi opposti di camminare: il primo interiore, autistico, simile a una trance; il secondo vissuto come una trascendenza collettiva, un’impresa, una prova. Il primo è la testimonianza di un lungo dolore fronteggiato attraverso l’oltranza del cammino. Il secondo è una riflessione sulla potenza metamorfica del cammino. Per Antonio Moresco, non c’è opposizione tra i due modi di camminare: “nel camminatore collettivo c’è dentro il camminatore solitario, così come nel camminatore solitario c’è dentro il camminatore collettivo. Come se, anche quando cammino con altri, permanesse dentro di me una presenza nucleare irriducibile, inviolabile, irraggiungibile, e mentre cammino da solo camminassero dentro di me e attraverso di me tutti gli individui della mia e della nostra stirpe e persino i popoli che si sono forgiati attraverso migrazioni, esodi, diaspore.”

Dettagli

176 p., Brossura
9788855231879

Valutazioni e recensioni

  • AntonioP

    È un piccolo libretto, 70 pagine, contenenti due scritti sul camminare. Il primo molto autobiografico, racconta delle uscite notturne dell'autore dopo un periodo di crisi esistenziale profonda: il camminare lo ha aiutato ad uscire da quella situazione e ritrovare se stesso. Però in alcuni tratti rusulta angosciante, e anche la citazione del salmo biblico alla fine non apre ad una prospettiva e visione positiva della vita ma conclude con un interrogativo dal tono nichilista. Il secondo scritto è una riflessione generale sulla vita partendo dalle esperienze di cammino, solitario e collettivo, dell'autore. Do tre stelle, voto medio, non mi ha convinto molto. Anche le conclusioni finali mancano, secondo me, di una prospettiva trascendente. Anche se pare dare una visione ampia delle questioni trattate, resta comunque in un contesto orizzontale e immanente. Manca l'unica prospettiva che può dare senso ad ogni cammino e vita: l'amore. Questa è l'unica risorsa che può attuare un cambiamento dell'umano, altrimenti siamo sempre a bisticciare se "dividere l'uovo dalla parte larga o da quella stretta" (o in diagonale, come sembra voglia suggerire l'autore, ma resta sempre lo stesso uovo), se si nasce per morire o per vivere, ma alla fine non c'è una vera prospettiva motivazionale forte. L'unico senso e risposta a tutto sta nell'amore ma qui non mi pare che questo elemento emerga in modo significativo.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Moresco

Antonio Moresco

1947, Mantova

Scrittore italiano. È autore di opere narrative, teatrali e di saggistica. Ha pubblicato a 46 anni la sua prima raccolta di racconti, Clandestinità (Bollati Boringhieri 1993). Da allora sono numerosissime le opere pubblicate con i più diversi editori, tra cui La cipolla (Bollati Boringhieri, 1995), Lettere a nessuno (Bollati Boringhieri 1997), Gli esordi (Feltrinelli, 1998), Lo sbrego (Holden Maps - Rizzoli, 2005), Scritti di viaggio, di combattimento e di sogno (Fanucci, 2005), Zio Demostene. Vita di randagi (Effigie, 2005), Merda e Luce (Effigie, 2007) e Canti del caos (Feltrinelli, Rizzoli e Mondadori). Per Mondadori sono inoltre apparsi Gli incendiati (2010), La lucina (2013), Fiaba d'amore (2014), Gli increati (2015), La mia città (Nottetempo 2018),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore