Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' educatore extrascolastico. Capire e utilizzare le variabili di personalità -  Monica Pedrazza - copertina
L' educatore extrascolastico. Capire e utilizzare le variabili di personalità -  Monica Pedrazza - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' educatore extrascolastico. Capire e utilizzare le variabili di personalità
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,06 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,06 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' educatore extrascolastico. Capire e utilizzare le variabili di personalità -  Monica Pedrazza - copertina

Descrizione


Lo specifico della professione dell'educatore è la relazione. Nel volume verranno illustrati processi socio-cognitivi ed alcune delle variabili che concorrono alla regolazione della relazione operatore-utente nelle professioni dell'aiuto e della cura. Verranno inoltre illustrati l'azione di autoefficacia percepita, delle attribuzioni di causa e di responsabilità e del grado di alessitimia nel modulare l'intervento dell'educatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 ottobre 2007
168 p., Brossura
9788874665310
Chiudi

Indice

Introduzione / 1 Dal welfare paternalistico all'agenzia di investimento nel capitale umano di operatori e utenti / 1.1. La relazione con l'utenza: affrancare il focus dai processi disfunzionali / 1.2. Definizione delle competenze relazionali: il rapporto tra agenzie educative e formative, enti e servizi sul territorio / 1.3. Le trasformazioni dei servizi e i loro effetti sulle relazioni con l'utenza / 1.4. Il contributo delle discipline psicologiche allo studio della relazione operatore-utente / 2 Psicologie e relazione / 2.1. Psicologia della salute e rilevanza della dimensione organizzativa nello studio della relazione / 2.2. La prospettiva psicosociologica / 2.3. La tensione tra psicologia clinica e sociale nell'analisi dell'interazione diadica nei servizi / 2.4. La relazione modellata sulla percezione di colpa e di responsabilità: le attribuzioni / 3 La prospettiva culturale nella definizione delle competenze e del modello di relazione / 3.1. Dall'analisi degli esiti all'individuazione dei processi / 3.2. La relazione: competenze e processi cognitivi / 3.3. Dal modello percepito al modello funzionale all'attivazione delle risorse dell'utente / 3.4. La funzione del controllo e la funzione dell'accudimento: verso l'autonomia / 4 L'educatore extrascolastico / 4.1. Contesti professionali e complessità del ruolo / 4.2. Evoluzione del profilo professionale / 5 Funzioni e disfunzioni nella relazione che il modello contribuisce a spiegare / 5.1. Fiducia e sicurezza / 5.2. Stile di attaccamento e caregiving / 5.3. Il tradimento del sé e l'aggressività nella relazione / 5.4. Il contenimento / 6 Alessitimia / 6.1. Alessitimia e regolazione delle emozioni / 6.2. Il modello a cinque fattori / 7 L'attaccamento / 7.1. Attaccamento e socializzazione: le aspettative nella relazione / 7.2. Attaccamento, attribuzioni e comportamento / 7.3. Attaccamento e cura: empatia e assertività / 8 Declinazione del modello teorico e percezione dei bisogni relazionali / 8.1. I diversi modelli: sicuro, insicuro preoccupato, insicuro evitante/distaccato, insicuro timoroso / 8.2. Verso un modello relazionale generale / Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi