Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il trasferimento tecnologico tra sfide ed opportunità: ruoli e strategie degli intermediari
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il trasferimento tecnologico tra sfide ed opportunità: ruoli e strategie degli intermediari - Elisa Villani - copertina
Chiudi
Il trasferimento tecnologico tra sfide ed opportunità: ruoli e strategie degli intermediari

Descrizione


Le analisi e le testimonianze riportate nel volume "Il trasferimento tecnologico tra sfide ed opportunità: ruoli e strategie degli intermediari" a cura di Elisa Villani, fanno riflettere su un argomento importante e di grande attualità come il ruolo delle Università nel trasferimento tecnologico e nelle collaborazioni con le imprese. Negli ultimi anni le Università del nostro Paese hanno sviluppato una consapevolezza crescente sul fatto che innovazione e cambiamento non possano prescindere da una maggiore apertura e da un maggiore contatto con il contesto sociale, imprenditoriale ed economico. La pesante recessione economico-finanziaria di cui siamo stati protagonisti negli ultimi anni, che ha portato ad un generale impoverimento del Paese e ad una mancanza strutturale di fondi pubblici da destinare alla ricerca ed alla valorizzazione della stessa a fini sociali, è stata sicuramente un driver importante nella crescente apertura delle Università verso l'esterno. Le mutate condizioni culturali, economiche e sociali hanno portato le Università ad essere un attore fondamentale all'interno degli ecosistemi in cui operano, soprattutto se si tiene conto del particolare tessuto imprenditoriale che caratterizza l'Italia, popolato per la stragrande maggioranza da piccole e micro imprese.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 gennaio 2018
Libro tecnico professionale
144 p., Brossura
9788892112957
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore