«A cavalcioni di questi due secoli». Cultura riflessa nelle «Confessioni d'un italiano» e in altri scritti di Ippolito Nievo - Sara Garau - copertina
«A cavalcioni di questi due secoli». Cultura riflessa nelle «Confessioni d'un italiano» e in altri scritti di Ippolito Nievo - Sara Garau - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
«A cavalcioni di questi due secoli». Cultura riflessa nelle «Confessioni d'un italiano» e in altri scritti di Ippolito Nievo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel notevole incremento della bibliografia su Nievo degli ultimi anni, l'ambito rimasto forse più scoperto è quello della cultura dell'autore. Il lavoro intende affrontare il problema per via indiretta, analizzando la rappresentazione della cultura del narratore e protagonista delle "Confessioni", Carlo Altoviti. A partire dai modelli di genere di tradizione settecentesca potenzialmente riflessi nella scrittura di Altoviti-Nievo, si passa a considerare la 'biblioteca' delle "Confessioni", vale a dire le letture dei personaggi, i libri e gli autori ricordati dal narratore. L'analisi si apre in seguito in due direzioni. Anzitutto, su un altro romanzo, il "Barone di Nicastro", che illustra il lato meno 'costruttivo' dell'ideologia di Nievo, non estraneo a una lettura delle "Operette" leopardiane. In seconda istanza, l'attenzione è rivolta invece a un genere diverso, dediche e preliminari: meno marginale di quanto non possa sembrare, se in questi testi si riflettono problematiche costanti delle modalità narrative nieviane.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 maggio 2011
251 p.
9788863721805

Conosci l'autore

Foto di Sara Garau

Sara Garau

dopo studi di Italianistica e di Storia alle università di Basilea, Bologna e Padova, si è addottorata a Basilea, con una tesi sulle "Confessioni d’un Italiano", premiata con il Prix de la relève del ‘Collegium Romanicum’ svizzero. Attualmente svolge attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Letteratura Italiana dell’Università di Basilea. Ha pubblicato saggi e articoli sulle fiabe di Basile, sui testi di dedica e su Nievo. Più recentemente collabora all’allestimento di un commento del "Pasticciaccio" di Gadda.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it