Accogliere l'antico. Ricerche sulla ricezione della letteratura latina e sulla storia degli studi classici. Ediz. critica
"In questo volume sono raccolti 15 saggi dedicati a temi di presenza dell'antico a vario titolo nella letteratura contemporanea o nel mondo della filologia classica. Si tratta di lavori che coprono un arco temporale di quasi vent'anni e che sono usciti sia su riviste e collane poco diffuse o non più attive sia in atti di convegni locali e caratterizzati da bassa circolazione al di fuori di stretti ambiti territoriali. Essi prendono in esame la fortuna di Cicerone, di Ausonio, degli oratori frammentari e di Plutarco, e concernono personaggi che hanno occupato posti ora maggiori ora minori nella storia degli studi, come gli ottocenteschi Francesco Lanteri e Bartolomeo Prieri, o i ben più noti Luigi Valmaggi, Ettore Bignone, Italo Lana e Germano Proverbio, o ancora figure che hanno trovato un posto nella cultura nazionale anche a prescindere dalla loro formazione classica, come Paolo Roasenda, ben più noto come padre Mariano, il 'cappuccino della TV'. A questi contributi si aggiunge un saggio inedito, che costituisce la rielaborazione di una conferenza tenuta al (...)".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it