Adolescenti neurodivergenti a scuola. Strategie per favorire la convivenza delle differenze
Il libro propone un’analisi delle nuove adolescenze, che comprendono sempre più i disturbi dello spettro autistico (ASD), il disturbo dell’attenzione e iperattività (ADHD) e la plusdotazione cognitiva, con le loro differenti e specifiche modalità di apprendimento e il diverso funzionamento a livello sociale. L’idea centrale è di coinvolgere diversamente e attivamente alunni e alunne in classe per supportare la convivenza di persone che funzionano differentemente. Sono proposti suggerimenti ed esempi per: favorire la convivenza di gruppi di adolescenti; accompagnare i soggetti neurodivergenti nella transizione adolescenziale; supportare insegnanti e specialisti dell’educazione nella gestione delle dinamiche della classe in cui sono presenti adolescenti neurodivergenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it