Agenda 2026. Madri costituenti
Teresa Mattei, Nilde Iotti, Lina Merlin. Ma anche Rita Montagnana, Teresa Noce e Maria Federici. E non solo. Sono 21, in totale, le donne che il 2 giugno del 1946 furono elette all’Assemblea costituente e che contribuirono alla stesura e all’approvazione della Carta fondamentale della Repubblica. Molte di loro avevano vissuto l’esperienza della Resistenza, e quell’esperienza trovò una naturale prosecuzione nelle istituzioni repubblicane.Il loro sguardo, la loro visione di un’Italia diversa da quella fascista, si concretizzò in discussioni, interventi e proposte, come quella – voluta da Teresa Mattei – di inserire l’espressione «di fatto» nell’articolo 3 della Costituzione, secondo il quale «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Nell’agenda 2026 ripercorriamo le vite e l’impegno di ciascuna di loro, oltre che le leggi repubblicane che ne sarebbero state attuazione.
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it