Al petto o alla schiena. Tracce di fucilati nella Grande Guerra
Perché parlare dei fucilati della Prima Guerra Mondiale? Ancora oggi, una tematica così delicata, complessa e problematica, viene spesso dibattuta con grande superficialità e leggerezza, argomentata con i soliti casi conosciuti e con i consueti luoghi comuni. Capire la storia, tuttavia, vuol dire cercare anche negli angoli bui, portare alla luce ciò che, per anni, è stato volontariamente omesso o celato. L'autrice senza la presunzione di giudizio, ha il coraggio di proseguire l’indagine di coloro che, in precedenza, hanno cominciato a trattare questa tematica. Un proseguo d’indagine che non si limita a ripercorrere episodi noti, ma evidenzia oltre 400 casi di fucilazioni, esaminati con rigore archivistico incrociando fonti ufficiali, testimonianze popolari, familiari e documenti rimasti per decenni nell’ombra. Una pubblicazione che non scrive la parola fine allo studio delle esecuzioni capitali, anzi, offre uno spunto solido per approfondimenti futuri e, forse, una memoria storica più obiettiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:15 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it