Recensioni Alla ricerca di Beatrice. Dante e Jung
“Adriana Mazzarella fa rivivere profondamente il messaggio che Dante, con la sua vita e la sua opera, ha lasciato in eredità all’uomo moderno: lo incoraggia a credere, in modo critico, nel proprio sentimento e nella propria unicità individuale onde affrontare l’avventura creativa della propria vita, vissuta alla ricerca del senso.” dalla Presentazione originale di Dieter Baumann, medico psichiatra e analista didatta, membro del direttivo dell’Istituto Jung di Zurigo, nipote di Carl Gustav Jung “Il viaggio di Dante, illustrato da Adriana Mazzarella con tanta cura, è un viaggio alla scoperta della complessità non soltanto della propria vita psichica personale, ma anche della complessità della psiche archetipica, universale, transpersonale.” dalla Prefazione alla nuova edizione di Robert Mercurio, analista didatta, ARPA, AGAP, IAAP “L’opera di Dante sconfina nei mondi della psicoanalisi e della psicologia analitica. Junghiani come Adriana Mazzarella e altri hanno osservato come il pellegrinaggio dantesco sia analogo al percorso di sofferenza, riflessione e trasformazione che ha luogo nella mente della persona che affronta una terapia del profondo.” Frances Hawxwell, Dante’s Divine Comedy and modern depth therapy, 10/2014, Psychodynamic Practice, Routledge / Taylor & Francis )
17,99 €
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.