L' amicizia. Ediz. integrale
Un'interessante elogio dell'amicizia, questo scritto di Cicerone che vide la luce nell'estate del 44 a.C. Attento studioso della realtà romana, ma profondo conoscitore della tradizione classica e in particolare ellenica, il celebre oratore qui esalta l'amicizia citando il concetto di 'filantropia', ma inserendolo nel contesto sociale dell'impero per trasformarlo in quello che si può considerare un moderno trattato sui 'legami d'interesse' tra persone che condividono gli stessi ideali: morali, materiali, politici. Dove Cicerone si dimostra innovatore è invece nella sua visione più allargata della cerchia amicale: nel tentativo cioè di espandere la base delle amicizie al di fuori della rete comune dell'individuo, sia essa indotta dalla famiglia o dal proprio grado sociale. Ecco quindi che viene fuori l'essenza di questo scritto ciceroniano: la ricerca, a volte disperata, di rapporti che possano considerarsi puri, sinceri, non corrotti e incorruttibili. Una ricerca che per lo stesso Cicerone, travolto nel turbine delle convenienze imposte dal suo ruolo nella vita pubblica romana, finì per rivelarsi utopica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows