L' anima romantica e il sogno. Saggio sul Romanticismo tedesco e la poesia francese
Trovando nel sogno un motivo che accomuna il primo Ottocento tedesco e la poesia simbolista francese, Albert Béguin si interroga sul ruolo dell'immaginario onirico nel Romanticismo. Da qui parte la sua indagine che assume poi dimensioni ben più ampie e diventa un viaggio nella poesia, nell'immaginario, nella filosofia di una stagione tra le più creative del nostro passato. Il suo è un percorso soggettivo, che si sviluppa per analogie e accostamenti: gli aspetti notturni della vita, il mito dell'inconscio, gli stati di estasi del poeta, la natura vengono colti nell'opera di Goethe, Holderlin, Novalis, Jean Paul, Rimbaud, Proust e dei surrealisti francesi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it