Annali del Collegio ungaro-illirico di Bologna (1553-1764)
I numerosi collegi studenteschi che operarono a Bologna in età moderna consentirono a fiamminghi, spagnoli, ungheresi e tedeschi di usufruire di particolari condizioni di ospitalità nell’antica Alma Mater Studiorum che, nella prima età moderna, mantenne le caratteristiche proprie di un centro internazionale di studi: ciò contribuì ad alimentare quell’humus culturale, proprio dell’Europa delle Università che ancora oggi ispira e guida progetti di integrazione fra i popoli. In tale contesto, ragguardevole fu il ruolo assolto dal Collegio Ungaro-Illirico (1553-1781) che il Senato bolognese definì “gemma della città”.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it