Nel libro sono analizzate una trentina di poesie di Pascoli (comprese alcune traduzioni), risalendo dall'attenta lettura formale al significato dei testi. Dato che l'"Antologia" non mira a rappresentare tutte le varie "maniere" del poeta, ma piuttosto alcune vette da lui raggiunte, si tratta quasi sempre di capolavori assoluti di Pascoli, che spiccano all'interno di una produzione spesso fragile e ripetitiva. Di fronte a raccolte non omogenee di valore, l'antologista ha puntato soprattutto, da una parte, sulle ricche e fresche "Myricae" e sul loro seguito nei "Canti di Castelvecchio", dall'altra sui grandi e affascinanti "Poemi conviviali", culmine del simbolismo anticheggiante europeo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:12 giugno 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it