Appunti per una biografia politica di Max Salvadori
"Occorreva un'azione precisa per punire, come finalmente fu fatto con un ritardo di molti anni, il 28 aprile 1945, il mandante dell'assassino di Carlo e Nello Rosselli [...]. Aveva un'idea chiara di quello che voleva fare: unire in un'unica azione l'impresa di De Bosis e quella di Schirru, in maniera da punire chi non era altro che un assassino in quanto mandante dell'assassinio dei due fratelli". Con queste parole Max Salvadori suggerisce nelle sue memorie di aver progettato già nel 1937 un attentato alla vita di Benito Mussolini. Qual è la verità nascosta dietro queste parole? Quando avvenne il reclutamento di Max Salvadori nei servizi segreti inglesi? Come si spiegano gli abboccamenti con emissari dell'Ovra nel '39? Quale fu il ruolo svolto da Max Salvadori nella riunione del 28 aprile 1945? Questi gli interrogativi che hanno portato l'autore ad approfondire e studiare l'attività politica di Max Salvadori e la natura del suo impegno antifascista.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it