Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo - Carlo Poni - copertina
Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo - Carlo Poni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ed. (N° 771), collana diretta da Luigi Dal Pane "Fonti e ricerche per la storia di Bologna". Indice: Prefazione - Le caratteristiche essenziali del "piò" e dell' "arà" - Le tecniche lavorative del "piò" - Le tecniche lavorative dell' "arà" - Origine e formazione della "ravagliatura" - La "ravagliatura" e le tendenze produttive dell'agricoltura bolognese - Ostacoli economici allo sviluppo delle tecniche agricole - L'introduzione di aratri moderni - Gli aratri ravagliatori - L'aratura funicolare (a vapore) - L'aratro e gli avvicendamenti - Appendici (Un progetto d'inchiesta sugli aratri italiani - Una proposta per migliorare la struttura del "piò" - Giudizi sull'aratro Dombasle-Botter, 1846-1861 - Giudizi sulle modifiche apportate all'aratro a doppie orecchie di Reggio Emilia al fine di sollecitare la semina dei cereali invernali - Strumento escogitato dalla stravagante immaginazione di un proprietario terriero per verificare con > la profondità delle lavorazioni - Moduli e scritte coloniche - Giudizi sull'aratro Gardini e sul ravagliatore Certani - Un dibattito agronomico-giuridico: lavori o concimi?) - Indice dei nomi di persona. In-8, pp. VIII+276, bross., sovraccoperta illustrata in nero su fondo verde (pianta in misura di una possessione detta la Cà Rossa nel territorio di Cento). Con XX tavole fuori testo (anche ripiegate) con illustrazioni in b/n e tabelle in nero e illustrazioni in nero nel testo. Stato buono (lieve stato d'uso della sovraccoperta) . 0. . . . . .
I ed. (N° 771), collana diretta da Luigi Dal Pane "Fonti e ricerche per la storia di Bologna". Indice: Prefazione - Le caratteristiche essenziali del "piò" e dell' "arà" - Le tecniche lavorative del "piò" - Le tecniche lavorative dell' "arà" - Origine e formazione della "ravagliatura" - La "ravagliatura" e le tendenze produttive dell'agricoltura bolognese - Ostacoli economici allo sviluppo delle tecniche agricole - L'introduzione di aratri moderni - Gli aratri ravagliatori - L'aratura funicolare (a vapore) - L'aratro e gli avvicendamenti - Appendici (Un progetto d'inchiesta sugli aratri italiani - Una proposta per migliorare la struttura del "piò" - Giudizi sull'aratro Dombasle-Botter, 1846-1861 - Giudizi sulle modifiche apportate all'aratro a doppie orecchie di Reggio Emilia al fine di sollecitare la semina dei cereali invernali - Strumento escogitato dalla stravagante immaginazione di un proprietario terriero per verificare con > la profondità delle lavorazioni - Moduli e scritte coloniche - Giudizi sull'aratro Gardini e sul ravagliatore Certani - Un dibattito agronomico-giuridico: lavori o concimi?) - Indice dei nomi di persona. In-8, pp. VIII+276, bross., sovraccoperta illustrata in nero su fondo verde (pianta in misura di una possessione detta la Cà Rossa nel territorio di Cento). Con XX tavole fuori testo (anche ripiegate) con illustrazioni in b/n e tabelle in nero e illustrazioni in nero nel testo. Stato buono (lieve stato d'uso della sovraccoperta) . 0. . . . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120196399
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it