Architettura organica vivente. Nascita, attualità e prospettive
Esiste oggi un modo di costruire che sia in sintonia con la realtà naturale, ma che al contempo non rinunci alle conquiste della modernità? Inaugurata dal pensiero e dall'opera di Rudolf Steiner (1861-1925), è sorta da questi interrogativi l'architettura organica vivente, sulla base della nuova concezione della Scienza dello spirito o antroposofia, che affronta la conoscenza della realtà non materiale, soprasensibile, del mondo in termini e con metodi scientifici. Autore di edifici di grande originalità, Rudolf Steiner ha dato origine a una corrente dell'architettura moderna, che si inserisce, ma anche si distingue da quella organica più conosciuta e che è giunta a realizzare una nutrita serie di opere significative.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it