L'arco teso della storia
La presente raccolta poetica abbraccia un arco di tempo piuttosto lungo ed è divisa in quattro sezioni: “FRA DUE MARI”, raggruppa poesie ispirate per lo più alla Calabria. In esse non si cantano solo le bellezze di una delle regioni che, dal punto di vista paesaggistico, ha la fortuna di essere un piccolo continente, ma si denunciano, senza finzione, le cose che non vanno. Il rammarico per la situazione in cui versa la Calabria non sa di passiva rasse- gnazione, ma di voglia di lottare e desiderio di cambiamento. “VEDO E PARLO”, raccoglie poesie di impegno civile che riguardano il mondo intero e richiamano l’attenzione su fatti e accadimenti che hanno scosso le nostre coscienze. Là dove c’è un’ingiustizia, un sopruso, una violenza si leva alto il grido di denuncia. “MISCELLANEA”, contiene poesie di vario genere e contenuto, dalle intimiste alle lirico-amorose, dalle rievocative a quelle più oniriche. “VIAGGI DA NAUFRAGO”, racchiude le sensazioni di viaggi veri o immaginari in un paese che non è più il giardino d’Europa ma rischia di diventare un luogo di attività illecite e una discarica a cielo aperto. Forte è il grido di difesa del pianeta e contro gli armamenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it