Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - copertina
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 2
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 3
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 4
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 5
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 6
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 7
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - copertina
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 2
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 3
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 4
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 5
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 6
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Avori. Un'introduzione. Ediz. a colori
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Gli avori, capolavori di un mondo lontano e raffinato, fanno parte delle cosiddette «arti minori», nonostante la loro altissima rilevanza storico artistica estesa dall’antichità al Rinascimento. Ecco finalmente la guida che fornisce tutti gli strumenti per avvicinarsi a conoscere questa arte così preziosa e regale, illustrata con splendide fotografie degli esemplari più significativi conservati presso il Museo Nazionale del Bargello, come la celebre Imperatrice Ariadne o il Flabellum di Tournus. La varietà dei manufatti eburnei è entusiasmante. Una molteplicità di tipologie (pedine e schacchi, valve di specchi, pastorali...), generi stilistici ed iconografici ripropongono secoli di storia con immagini di sovranità, di devozione e di vita cortese. Le sezioni illustrano, in maniera chiara e godibile, l’evoluzione di questa arte, a partire dagli avori etruschi e romani, passando per gli avori del Basso Impero (IV-VI secolo), gli avori bizantini, alto medioevali, carolingi e romanici, fino agli avori gotici e rinascimentali e a quelli orientali.

Dettagli

30 gennaio 2020
144 p., ill. , Brossura
9788833670799
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it