Dove ci nascondiamo? Dov’è rinchiuso il nostro nucleo vitale? Perché facciamo cose che non comprendiamo? Alba Marcoli fornisce spunti di riflessione per aiutarci a ritrovare quel pezzo del puzzle della nostra mente che ci permetta di capirci, di individuare le ragioni del cuore, spesso così poco conosciute. Attraverso lo strumento della favola ancora una volta la dottoressa ci invita, con delicatezza, a ritrovarci quando ci sentiamo perduti. Da qualche parte, dentro di noi, c’è un bambino che abbiamo dimenticato e che continua a chiamare, a farsi sentire, fino a quando non gli presteremo attenzione, non lo abbracceremo e finalmente accoglieremo noi stessi nella nostra interezza.
Il bambino nascosto. Favole per capire la psicologia nostra e dei nostri figli
Due sono i bambini nascosti protagonisti delle pagine di Alba Marcoli: quello che sta dietro ogni comportamento e sintomo infantile e quello che ognuno di noi adulti si porta dentro, proiettandolo spesso inconsapevolmente sui bimbi che ci camminano accanto nella vita. Il volume vuole aiutare a scoprire, attraverso la rielaborazione fantastica di reali storie infantili, come ogni comportamento, dal punto di vista psicologico, si strutturi nel mondo interiore in maniera del tutto inconscia fin dai primissimi anni della nostra esistenza. La fatica di crescere viene analizzata a partire da esperienze diverse. E la scoperta del complesso mondo interiore del bambino attraverso la riappropriazione delle nostre stesse emozioni che provengono dall'infanzia costituisce una valida chiave d'accesso al mondo dei ragazzi, per poterli capire e aiutare meglio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ANNA MARASTONI 16 maggio 2018
Alba Marcoli ha una calma, una quiete e una capacità straordinarie di leggere l'umano. Il suo sguardo così limpido e pulito, onesto, che riesce a recuperare in ogni storia adulta le tracce del bambino che si è stati, approfondendone sofferenze o mancanze. Un libro che ogni genitore potrebbe trovare utile, per potersi prendere cura dei propri figli, svincolati dai propri legami antichi, dai propri dolori, timori o rabbie dell'essere stati a propria volta figli. Aprire domande su se stessi è il miglior modo di permettere ai propri figli di fare la loro strada.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it