Bernardino Moscati. Maestro di chirurgia e riformatore della sanità milanese nel Settecento
La straordinaria biografia di un medico che cambiò la medicina dell'ostetricia in Italia, istituendo la formazione di ostetriche professioniste, con una solida preparazione sulla fisiopatologia del parto, e di chirurghi moderni. Il tutto con l'obiettivo di ridurre l'altissimo tasso di mortalità che colpiva le partorienti proprio in quell'ospedale che rappresentava il centro di riferimento per l'assistenza alle gravide, alle puerpere e agli esposti: l'ospedale Maggiore di Milano. Chiamato dalla struttura in un momento di forte crisi per l'economia generale della città e dell'ex Ducato, a lui venne assegnato il compito di ristrutturare l'attività chirurgica. E presto comprese che, pur disponendo di abili levatrici, l'Ospedale non era in grado di affrontare casi critici e di emergenza. Da lì la scelta di partire. Durante il suo soggiorno a Parigi, presso la prestigiosa scuola di André Levret, poté osservare da vicino il forcipe elaborato dal celebre chirurgo francese e studiò il modello didattico per la formazione di ostetriche. Tornato a Milano, riorganizzò quindi l'attività didattica della Ca' Granda con nuove scuole di formazione per chirurghi "moderni" e per ostetriche non più empiriche comari o mammane, ma vere professioniste. In poco tempo la fama di Moscati crebbe considerevolmente, diventando il punto di riferimento per i casi gravi (e soprattutto per pazienti illustri) e per il rinnovamento dell'attività formativa. Presentazione di Giorgio Cosmacini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:10 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it