Bisanzio dopo Bisanzio - Nicolae Iorga - copertina
Bisanzio dopo Bisanzio - Nicolae Iorga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Romania
Bisanzio dopo Bisanzio
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Secondo una vulgata largamente condivisa in Occidente, quando, alla fine di maggio del 1453, sulle rive del Bosforo, le truppe ottomane entrarono in Bisanzio, non moriva soltanto il formidabile impero che aveva dominato il mondo per un millennio, si spegneva con esso la luminosa civiltà bizantina. In Bisanzio dopo Bisanzio, l'opera forse più nota e intrigante di Nicòlae Iorga, una sterminata e puntigliosa documentazione ribalta un tenace luogo comune e, grazie ad essa, il grande intellettuale romeno traccia una storia poco nota di quanto avviene nelle terre che erano appartenute a Bisanzio dopo la caduta di Costantinopoli. Ne emerge uno scenario per certi versi sorprendente: anche dopo la scomparsa dell'impero romano d'Oriente e il trionfo ottomano, i territori che erano stati bizantini restano profondamente segnati dalla civiltà bizantina nelle sue componenti fondamentali, la cultura ellenica, il diritto romano, la religione cristiana ortodossa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4 maggio 2017
240 p., Brossura
Byzance après Byzance
9788882341435

Conosci l'autore

Foto di Nicolae Iorga

Nicolae Iorga

(Botosani 1871 - Bucarest 1940) scrittore romeno. Svolse un’intensa opera di propaganda nazionalista attraverso la rivista letteraria «Samanatorul», che diresse dal 1902 al 1906 e a cui è legata una corrente della letteratura modernista romena. Ministro e consigliere di Carol II, alla caduta del re fu ucciso dai legionari fascisti della Guardia di Ferro. Oltre a raccolte di poesie e ad alcuni drammi in versi, pubblicò prose autobiografiche e critiche e diversi volumi di storia (Storia della letteratura romena, 1925-33; Storia dei romeni, 1935-39), con cui contribuì a a inserire la cultura romena nella tradizione europea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it