Boccaccio. L'enigma della centesima novella - Patrizia De Santis - copertina
Boccaccio. L'enigma della centesima novella - Patrizia De Santis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Boccaccio. L'enigma della centesima novella
Attualmente non disponibile
13,52 €
-15% 15,90 €
13,52 € 15,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


In occasione dei settecento anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio (1313-1375), questo libro tenta con coraggio di colmare un vuoto, indagando un enigma che lo stesso autore volle tenere accuratamente nascosto o comunque celato dal denso velo dell'allegoria. Il saggio conduce per mano il lettore in un suggestivo viaggio narrativo disseminato di fonti documentarie, testimonianze e indizi che si intrecciano efficacemente con il discorso letterario. Attraverso la rivisitazione di miti come quello dei cavalieri templari o fortunati momenti letterari come il dolce stilnovo, ma anche per mezzo di approfondite analisi di codici semantici tenuti segreti per secoli, l'autrice disvela al lettore l'universo della centesima novella del "Decameron".

Dettagli

9 aprile 2014
255 p., Brossura
9788897508458

Valutazioni e recensioni

  • E' possibile che uno dei più grandi letterati della storia, Giovanni Boccaccio, appartenesse ad una confraternita segreta denominata I Fedeli d'Amore' ? Patrizia de Santis in questo libro, dimostra quanto potrebbe essere vera questa intuizione. Un'inquietante verità che doveva rimanere nascosta è stata tradotta in lettere, in codici segreti e celata in filigrana nel Decameron. Si tratterebbe di un sapere ancestrale che legava tramite invisibili corrispondenze e in tempi diversi, alcune importanti confraternite come quella dei Templari, dei Princes de Mercy, dei Catari sino ad arrivare a quella dei Fedeli d'Amore. Cosa spingeva queste confraternite a "custodire con fedeltà il tesoro della Sapienza tradizionale sempre velandolo a coloro che non sapessero penetrare nel terzo cielo", come recita testualmente uno dei loro rituali? Perché questi uomini misero a rischio le loro vite al fine di tramandare questo segreto? Le loro opere, come cavalli di Troia, sembrano aver cavalcato attraverso la storia in attesa del momento propizio per partorire la verità. Una verità che credevano avrebbe donato all'uomo il potere su tutte le cose. L'Autrice, dopo vent'anni di studi e ricerche, riporta alla luce una mappa nascosta in un affresco del 400 dedicato al Decameron e fa un'incredibile scoperta. L'enigma, che da secoli aleggiava sulla misteriosa centesima novella, lasciar cadere il suo velo illuminando non solo il Decameron ma la storia e il futuro dell'uomo

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it