Un borgo nuovo angioino di Terra d'Otranto: Francavilla Fontana (secc. XIV-XV) - Luciana Petracca - copertina
Un borgo nuovo angioino di Terra d'Otranto: Francavilla Fontana (secc. XIV-XV) - Luciana Petracca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Un borgo nuovo angioino di Terra d'Otranto: Francavilla Fontana (secc. XIV-XV)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'attenzione per le comunità cittadine del Mezzogiorno bassomedievale è una delle prospettive d'indagine che più radicalmente ha rinnovato negli ultimi anni gli studi della medievistica meridionale, impegnata a recuperare il ritardo rispetto al resto dell'Italia nelle ricerche di storia urbana. Ciò nonostante, rimangono in ombra i centri minori (spesso infeudati), a vocazione prevalentemente agricolo-pastorale, tanto quelli di antica origine quanto quelli di più recente fondazione, base portante del reticolato insediativo del Regno, ma privi della dignità di civitas, perché non sedi di cattedra vescovile. Tale situazione, in alcuni casi, non fu tuttavia di ostacolo all'esprimersi di una spiccata vivacità e dinamicità sotto il profilo sociale, economico e politico. In questa chiave, il presente lavoro prende in esame una delle tante comunità urbane "minori" del principato di Taranto, Francavilla Fontana (oggi in provincia di Brindisi), fondata agli inizi del XIV secolo lungo l'antico tracciato della via Appia-Traiana. Le sue vicende storiche, socio-politiche ed economiche, oltre a favorire l'approfondimento del tema delle comunità rurali del Mezzogiorno tardomedievale, offrono l'opportunità di seguire il fenomeno dei borghi nuovi in una provincia periferica del Regno.

Dettagli

31 ottobre 2017
280 p., Brossura
9788867661831
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it