Bruno Benigni. Politico austero e visionario. Dai movimenti alle istituzioni: una storia coerente per i diritti - Claudio Repek - copertina
Bruno Benigni. Politico austero e visionario. Dai movimenti alle istituzioni: una storia coerente per i diritti - Claudio Repek - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bruno Benigni. Politico austero e visionario. Dai movimenti alle istituzioni: una storia coerente per i diritti
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Siamo nella seconda metà del Novecento e nei primi anni del nuovo millennio. Questa è la storia di un politico: cattolico e poi comunista, protagonista del dialogo. E di un uomo delle istituzioni: assessore prima della Provincia di Arezzo e poi della Regione Toscana, regista della chiusura del manicomio di Arezzo, protagonista della fine degli ospedali psichiatrici giudiziari, accanito difensore del diritto alla salute dei detenuti. Bruno Benigni, politico anomalo, visionario e austero ha percorso e lasciato il segno in un lungo periodo storico che va dalla fine degli anni Sessanta alla sua morte nel 2015. Il filo conduttore dei suoi quarant’anni di lavoro è rappresentato dai diritti degli ultimi, in particolare quello alla salute e al sostegno sociale. Al centro del libro la sua visione della sanità territoriale, con il progetto delle Case della salute e poi la proposta di legge della «residenzialità sociale senza emarginazione», che avrebbe evitato le attuali Rsa di grandi dimensioni. Battaglie che ha sostenuto non solo in Toscana, ma anche in Italia, con il Pds, con lo Spi Cgil e con la Lega nazionale delle autonomie locali. Un maestro elementare senza cravatta e senza cappotto, con un’agenda senza limiti, il rifiuto dell’auto blu e dei rimborsi spese. Un politico oggi fuori della storia. O - domanda lecita - un politico che ci interroga se sia invece una certa modernità politica a essere fuori dalla storia.

Dettagli

360 p., Brossura
9791255511564

Conosci l'autore

Foto di Claudio Repek

Claudio Repek

Claudio Repek è giornalista, e si occupa di raccontare le storie degli altri. Lo ha fatto con Lebole, Buitoni, Soldini. Anche quelle della cooperazione sociale attraverso le vite, aspre e difficili, dei soci. E dei partiti e dei sindacati, come il Pci e la Cgil, che sono fatte di granfi eventi ma anche della vita quotidiana di militanti e rappresentanti di fabbrica. Tra le sue opere: Il volo del Pinguino (Clichy 2016), Le donne silenziose (Clichy 2017), Il cielo è di tutti (Clichy 2018), Anna e le ragazze. Dialogo tra donne di due millenni (Clichy 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it