Cambiamenti istituzionali e consenso. I nuovi sistemi elettorali regionali
Con la riforma costituzionale del 1999, ogni regione, in piena autonomia e "nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica" dovrà dotarsi di un proprio sistema elettorale. Ogni singola regione dovrebbe, perciò, costruire il suo modello tenendo conto delle caratteristiche del proprio sistema politico, del sistema dei partiti e delle altre variabili che entrano in gioco nella rappresentanza e, più in generale, nella democrazia. In questo volume - che parte da un'analisi dei principali sistemi elettorali vengono presi in esame i fondamentali obiettivi che dovrebbero essere alla base di ogni modello elettorale ed i criteri che dovrebbero ispirare la costruzione di ogni singolo sistema.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it