Il canale Cavour come corridoio della collettività
Il Canale Cavour, prima opera infrastrutturale dell'Italia post-unitaria, permette ancora oggi l'irrigazione della pianura risicola dal Piemonte orientale fino alla Lomellina portando le acque del Po sino al Ticino. La ricerca qui pubblicata indaga il Canale a partire da un obiettivo generale: quello di individuare nuovi strumenti e metodi nei progetti di trasformazione territoriale incentrati sul ruolo insediativo delle ciclostrade associate alle infrastrutture storiche. La possibilità di sviluppare lungo il grande sistema idraulico e architettonico del Canale una via a bassa velocità tra Torino e Milano, costituisce lo sfondo di uno studio che ha come temi principali: il rapporto tra l'architettura del Canale e la geografia dei luoghi; il ruolo della ciclostrada nello strutturare un sistema di spazi pubblici in grado di riunire lungo di essa gli insediamenti esistenti; la memoria identitaria che il cantiere del Canale ha lasciato nei territori attraversati. A partire da questi temi vengono proposti alcuni scenari progettuali nei quali il Canale è stato immaginato come corridoio della collettività. Questo lavoro, avvalendosi della disciplina del Restauro e di un'attenta ricerca archivistica che ha dato grande importanza alle rappresentazioni del Canale, guarda alle architetture del passato per il loro possibile riutilizzo nella progettazione di nuovi spazi contemporanei.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:15 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it