Cani e uomini. Una relazione nella letteratura italiana del Medioevo - Marco Iuffrida - copertina
Cani e uomini. Una relazione nella letteratura italiana del Medioevo - Marco Iuffrida - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Cani e uomini. Una relazione nella letteratura italiana del Medioevo
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Ausilio e compagno della vita quotidiana, il cane è, nello spazio realistico e immaginario che la letteratura ha ereditato dal passato, il più fedele complice dell'esistenza terrena dell'uomo. La relazione tra l'uomo e il cane nella letteratura italiana del Medioevo è una chiave di lettura esclusiva e unica per comprendere come gli italiani abbiano concepito il mondo degli animali, e la società, ai tempi di Dante Alighieri. Nelle varie espressioni di poesia didattica, giullaresca, realistica e menzognera, ma anche nella forma di racconto di viaggiatori, da Nord a Sud della penisola scrittori e poeti si fanno interpreti del desiderio di dipingere in versi e prosa il ruolo del cane. Sullo sfondo di una quotidianità fatte di caccia, politica, guerra e amore, attraverso il binomio uomo-cane questo libro torna alle origini della lingua italiana seguendo le tracce di ciò che la unisce e la diversifica, valorizzandone l'identità e il suo affascinante patrimonio di valori.

Dettagli

8 luglio 2016
108 p., Brossura
9788849848304

Valutazioni e recensioni

  • Ilia Ciuffetta

    "O Musa, o Diva mia, poi che a te piace Temperar la mia penna a nove imprese, Manda nel petto mio tranquilla pace .." È così da un verso io mi accingo a cantar, Quello che da una semplice battuta di caccia Si volle palesar.. Cantar di Animalia, cantar di animalia umani ..cantar semplicemente di Amor. (Scusate se mi sono improvvisata poetessa, ma mi è venuta così spontanea questa rima..come si dice: immedesimarsi in un libro. Quello che poi spesso, o meglio sempre succede, quasi che sei tu la protagonista. ) Due A come fossero una unica lettera, una unica essenza, un'unica cosa. Si perché che vengano distinti in bipedi o quadrupedi apparentemente poco importa. Eppure grazie a questa piccola grande , abissale distinzione che fa una differenza . La Differenza. Quella che ha permesso attraverso la narrazione in proverbia, poemi, laudi, con allegorie o meno dei vari ed eventuali poeti poco noti alle nostre culturar-menti note, di usare questi Animalia per descrivere uomini, stati d'animo, o semplici scenari di un quotidiano ormai andato , dove essenza era non tanto il quello che si stava vivendo, ma il sentimento che la voce narrante provava nella descrizione esatta di quello che stava vivendo. Descritto vuoi attraverso un Animalia, scelto tra i comuni della scena medievale che tutti conosciamo, vuoi tra quelle tipicamente specifiche razze di Cane. Il tutto però, legato sempre da quel filo indissolubile che è l' Amore. La purezza di un amore che lega . Che unisce. Che non separa. Che non tradisce. Che ti cammina sempre Accanto. Perché il vero Amore non è nient'altro che questo, stare di fianco. E da un lato, sicuramente non può che non starci..un cane.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it