Il cantore e la musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica - Carlo Brillante - copertina
Il cantore e la musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica - Carlo Brillante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il cantore e la musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica
Attualmente non disponibile
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questi studi esaminano la figura del cantore tradizionale in rapporto alla cosidetta "poetica arcaica", con richiamo alle finalità perseguite da questo genere di poesia e al tipo di conoscenza che permette di conseguire. Successivamente sono indagati i mutamenti che misero in crisi questo modello autorevole, già ben definito nella poesia omerica ed esiodea, secondo modalità riconoscibili nelle riflessioni sulla poesia già in età tardo-arcaica (Simonide, Pindaro, Bacchilide, Cherilo). A questi temi, che riguardano più da vicino la storia letteraria, se ne accompagnano altri che hanno per oggetto alcune note figure del mito greco. Essi costituiscono il naturale complemento alle affermazioni di poetica ricorrenti nei poemi, sulle quali la critica ha comprensibilmente indugiato più a lungo. Con questa esigenza si spiega l'inclusione nella ricerca non soltanto di personaggi quali Femio, Demodoco, Thamyris, ma anche del re trezenio Pittheus e dello stesso Hermes, cui la tradizione attribuiva l'invenzione della lira. Conclude il volume un saggio dedicato alla ripresa di questi temi in Democrito e nello Ione platonico. Pur nellambito di un ripensamento profondamente originale essi utilizzano ampiamente il tradizionale modello epico. Nell'appendice sono prese in esame varie tradizioni sui Telchini, figure mitiche primordiali caratterizzate da una marcata invidia, cui tuttavia si attribuiva un'importante realizzazione culturale: l'invenzione delle arti plastiche.

Dettagli

1 maggio 2009
312 p.
9788846721716
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it