Capacità di intendere e di volere del soggetto agente. Percorso ermeneutico tra dato normativo, dottrina e scienza psichiatrica
Il testo si propone di affrontare la difficile problematica che si fonda sulla capacità d'intendere e di volere. Partendo dall'analisi della sentenza della Cassazione dell'8 marzo 2005 n. 9163/2005 soffermandosi soprattutto sui motivi della decisione, passa ad affrontare il concetto d'imputabilità, dalle sue origini alla definizione odierna, che è stato uno degli aspetti più problematici della concezione del reato e del reo e quello più controverso della perizia psichiatrica analizzando come avviene la nomina del perito, il conferimento dell'incarico, la sua ricusazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 gennaio 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it