La casa di accoglienza è uno spazio che può essere considerato un crocevia di culture e di sensibilità diverse in cui avvengono incontri e scontri. L’intrecciarsi di personalità ed esperienze può essere uno stimolo positivo ma a volte, involontariamente, queste possono diventare ostacoli alla ricerca di nuove traiettorie esistenziali. Eleonora è una giovane mamma la cui esistenza si dipana tra numerose case di accoglienza. L’ultima in cui viene trasferita è immersa in una vallata piccola e innevata, e sarà il punto di partenza per provare a scrivere la sua vita di continue dipendenze dagli altri. Nella casa Eleonora incontra molte donne come lei, con famiglie difficili, mariti violenti e problemi economici insormontabili. Ognuna di queste donne è accomunata da una grande forza: quella di volercela fare, nonostante tutto. Un racconto di vita vissuta e di uno spaccato non sempre conosciuto, spesso ignorato, sopravvalutato. È difficile costruire il proprio destino, spesso si rinuncia, spesso si cade, ma il coraggio di rialzarsi fa la differenza fra vivere ed esistere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it