Il castello di Oria. Vicende giuridiche e prospettive di valorizzazione
Il castello di Oria, di proprietà privata ed attualmente chiuso alle visite e alla fruizione pubblica, è in tempi recenti balzato agli onori della cronaca per essere stato oggetto di sequestri da parte dell'Autorità Giudiziaria nonché di procedimenti penali per supposte attività edilizie abusive. Inoltre, il castello di Oria, per essere passato, prima, dalla proprietà pubblica a quella privata (1933) e, poi, a causa del mancato esercizio del diritto di prelazione da parte degli Enti pubblici (2007), da un privato ad un altro privato, ha costituito occasione di ampio dibattito tra i fautori della gestione privata dei beni monumentali ed i fautori della gestione pubblica. L'autore, in questo libro, dopo una breve introduzione storica ed una disamina delle varie vicende giuridiche che hanno riguardato il castello di Oria dagli inizi del secolo scorso sino ai giorni nostri, analizza quali siano gli strumenti e le modalità offerte dalla normativa vigente (in particolar modo dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio) per restituire il castello alla fruizione pubblica e per puntare alla sua valorizzazione culturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it