Il cattolicesimo nelle lettere postpaoline. Una religione alla prova dei tempi
Il dialogo della Chiesa cattolica con il mondo moderno, nonostante la buona volontà e gli innumerevoli tentativi fatti, è condizionato da tutta un'impostazione dottrinale che ai nostri contemporanei appare come una barriera insormontabile tra la loro ricerca religiosa e il vangelo di Gesù. È possibile superare questo blocco e riscoprire il messaggio originale di Gesù? Per rispondere a questa domanda è necessario riandare alla svolta che il movimento cristiano ha avuto alla fine del primo secolo. Essa è attestata da alcune lettere del Nuovo Testamento in cui appare per la prima volta quella forma di cristianesimo che ha preso il nome di "cattolicesimo". Solo prendendo coscienza di questa svolta sarà possibile risalire all'indietro per capire chi è stato veramente Gesù di Nazaret e in che cosa consisteva la sua "buona notizia". Solo così il vangelo di Gesù ritroverà tutta la sua forza sovversiva e avrà ancora un significato per il mondo moderno nella sua ricerca di giustizia, di uguaglianza e di solidarietà fra tutti gli esseri umani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it