Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie - Liviana Gazzetta - copertina
Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie - Liviana Gazzetta - 2
Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie - Liviana Gazzetta - copertina
Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie - Liviana Gazzetta - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie
Attualmente non disponibile
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Per quanto si trattasse di un organismo che trovava la sua ragion d'essere in esigenze di carattere etico-religioso e non politico, nel Ventennio l'Unione Femminile Cattolica fu intrisa di una visione ideologica del ruolo femminile all'interno del progetto complessivo di "restaurazione cristiana": fu in virtù di tale visione ideologica che essa svolse nella società italiana una funzione politica, pur escludendo dall'orizzonte del destino femminile proprio quest'ordine di interessi. La ricerca condotta nell'area delle Venezie mostra come il potenziale dell'azione cattolica femminile andò manifestandosi soprattutto sul piano sociale quale terreno precipuo della "restaurazione" auspicata: in primo luogo con una costante mobilitazione contro la presunta degenerazione morale della società, ma anche assumendo progressivamente vari compiti nell'ambito dell'assistenza e dell'intervento sociale pubblico, parallelamente alla trasformazione del ruolo dello Stato anche per gli effetti della "grande crisi". Organismo monolitico, efficiente e ben organizzato nelle realtà urbane, con punte di vero protagonismo in alcune diocesi e una sostanziale assenza di pluralismo interno, l'azione cattolica femminile veneta "risolve" la rottura epocale della Grande Guerra in una concezione di maternage sociale, che negli anni Trenta viene decisamente orientato verso la collaborazione con precisi settori d'intervento sviluppati dal regime e dallo Stato fascista.

Dettagli

2 dicembre 2010
304 p., Brossura
9788883345012

Conosci l'autore

Foto di Liviana Gazzetta

Liviana Gazzetta

è dottore di ricerca in Storia sociale europea presso l’Università Cà Foscari e membro del Coordinamento delle teologhe italiane. Autrice di numerosi saggi sulla storia dei movimenti femminili e femministi d’età contemporanea e di singoli contributi in riviste del settore, ha pubblicato Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925) (Roma 2018); Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie (Roma 2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it