Cercando Emma" è il tentativo, lo dice bene il titolo, di comprendere meglio Emma Bovary, uno dei pilastri della letteratura occidentale, andando alla ricerca di quanto abbia ispirato la sua creazione consegnandola al lettore così com'è. Il primo luogo in cui cercare Emma è, complice anche la celebre frase di Flaubert "Madame Bovary c'est moi" proprio l'autore, ma non solo: dall'analisi dell'epistolario di Flaubert Maraini osserva che lo spunto (non volontario) per Emma sia stata anche una delle amanti di Flaubert, Louise Colet, verso cui l'autore sembra nutrire sentimenti ambivalenti, di affetto misto a pietismo, da un lato, e assoluto disprezzo, dall'altro. Quello che ne deriva è una doppia direttrice: da un lato il lettore ha modo di conoscere Flaubert negli anni che hanno richiesto la stesura del suo capolavoro; dall'altro si fa la conoscenza con l'io più profondo di Emma Bovary: abietta, sentimentale ed egoista, un personaggio su cui Flaubert infierisce con cinismo e ricchezza di dettagli, ma che, nonostante questo, rimane indimenticata e indimenticabile per ogni lettore.
Cercando Emma. Gustave Flaubert e la signora Bovary: indagini attorno a un romanzo
Madame Bovary non ha niente di vero. È una storia totalmente inventata, non vi ho messo dentro niente, né dei miei sentimenti né della mia vita. Gustave FlaubertCosì scrive Flaubert in una lettera del 1857, prendendo le distanze dalla sua eroina. Ma in altra occasione afferma: "Madame Bovary sono io". Forse proprio da questa dicotomia prende lo spunto Dacia Maraini per indagare sul rapporto profondo e contraddittorio che lega uno scrittore al suo personaggio più noto. Emma Bovary, come dice l'autrice, è una di quelle persone "di casa" nella nostra città interiore, ci sembra di conoscerla da sempre. La sua storia è una delle più amate, soprattutto dalle donne, che in lei vedono l'esponente di una rivolta, sebbene confusa e sotterranea: Dacia Maraini, scrittrice e donna, ripercorre le vicende del romanzo per capire il suo fascino, ancora intatto dopo centocinquant'anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura 26 marzo 2025Nei dintorni di Madame Bovary
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows