Chi ha paura della matematica cattiva? - Wilma Di Palma - copertina
Chi ha paura della matematica cattiva? - Wilma Di Palma - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Chi ha paura della matematica cattiva?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La matematica è la forma di pensiero più odiata dagli italiani: i più la percepiscono come una tecnica avulsa dalla realtà, spauracchio ansiogeno durante il corso degli studi e sono felici di liberarsene appena possibile. Molti intellettuali non la riconoscono come parte integrante della cultura e in qualche caso si vantano addirittura di non capirne nulla. Insomma, anche secondo le statistiche, gli italiani sono spesso colpiti da una sorta di analfabetismo numerico di ritorno. I motivi di questa diffusa allergia intellettuale sono molti e complessi, primo tra tutti il modo in cui la matematica viene insegnata. Ma sarà poi vero che il problema è solo didattico? Le famiglie, la società, in che misura partecipano a questo sfacelo? Per cercare di avere qualche elemento in più per rispondere a questa domanda, abbiamo inviato un piccolo questionario ai bambini delle scuole elementari e medie scelte con criterio random tra varie città italiane. Lo scopo era quello di sondare l'immaginario dei ragazzi sulla matematica e per meglio collocare il loro rapporto emotivo con questa materia una domanda chiave era: vorresti fare il matematico da grande? Al questionario si poteva anche accludere un disegno, elemento molto rivelatore dei pensieri inconsci. Questo libro è la riflessione su tale esperienza. I ragazzi come al solito sono meravigliosi: ne vedremo delle belle!

Dettagli

29 settembre 2011
95 p., ill. , Brossura
9788873718024
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it