Chicchignola. Commedia in tre atti
Prima edizione - Volume in bella copertina rigida editoriale, sovraccoperta illustrata a colori da Sinopico Perone, 175 pagine; ritratto dell'autore all'antiporta e 8 tavole in nero su carta patinata (fotoritratto dell'autore all'antiporta e 7 fotografie di scena). Qualche restauro al risvolto interno della sovraccoperta, peraltro bell'esemplare -- Prima edizione di questa commedia che fu rappresentata per la prima volta con grande successo al Teatro Manzoni di Roma il 16 gennaio 1931 e successivamente in altri teatri di Roma e d'Italia, ma anche all'estero (Parigi, Alessandria d'Egitto, Il Cairo). Petrolini, attore d'avanspettacolo, è stato forse il maggior comico italiano. Fra i tipi che ha inventato e interpretato sono memoriali Gastone, Giggi er bullo, Mustafà, personaggi che insieme a molti altri furono non solo di irresistibile comicità, ma espressero, con il sarcasmo feroce della rappresentazione e con un cinismo che nascondeva un'umanità disperata, la desolata coscienza della miseria umana. Grazie alla sua poliedrica istrionicità, Petrolini, che dovette tribolare lunghissimi anni in compagnie di ultimissimo ordine, riuscì a farsi riconoscere come ultima maschera tragicomica, scanzonata e beffarda di Roma.
.Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione - Volume in bella copertina rigida editoriale, sovraccoperta illustrata a colori da Sinopico Perone, 175 pagine; ritratto dell'autore all'antiporta e 8 tavole in nero su carta patinata (fotoritratto dell'autore all'antiporta e 7 fotografie di scena). Qualche restauro al risvolto interno della sovraccoperta, peraltro bell'esemplare -- Prima edizione di questa commedia che fu rappresentata per la prima volta con grande successo al Teatro Manzoni di Roma il 16 gennaio 1931 e successivamente in altri teatri di Roma e d'Italia, ma anche all'estero (Parigi, Alessandria d'Egitto, Il Cairo). Petrolini, attore d'avanspettacolo, &egrave; stato forse il maggior comico italiano. Fra i tipi che ha inventato e interpretato sono memoriali Gastone, Giggi er bullo, Mustaf&agrave;, personaggi che insieme a molti altri furono non solo di irresistibile comicit&agrave;, ma espressero, con il sarcasmo feroce della rappresentazione e con un cinismo che nascondeva un'umanit&agrave; disperata, la desolata coscienza della miseria umana. Grazie alla sua poliedrica istrionicit&agrave;, Petrolini, che dovette tribolare lunghissimi anni in compagnie di ultimissimo ordine, riusc&igrave; a farsi riconoscere come ultima maschera tragicomica, scanzonata e beffarda di Roma.&nbsp;</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1934
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it